Descrizione e interpretazione opera
Questo testo è l'introduzione del libro "L'appropriazione indotta". É il punto in cui affronto la questione di come è possibile affidare, delegare, passare il proprio gesto e come il fatto che qualcun altro appropriandosi si appropri del sistema di rifacimento di una mia opera non venga vissuto come una forma di appropriazione, ma come una possibilità di amplificazione del senso.
Descrizione e interpretazione serie
Scritti d'artista
Gli elementi che costituiscono la solita attività di scrittura di un’artista vengono qui assunti come parte integrante del sistema-processo-opera fino a decidere di catalogarli all’interno dell’archivio non solo come documenti ma anche come opere.
Testi scritti perché invitati da altri artisti a farlo, testi che accompagnano progetti, testi letti durante conferenze, testi pubblicati e testi inediti. Si tratta di testi che non assumono quasi mai la struttura assertiva-dichiarativa, ma si esplicano piuttosto sotto forma di testo-epistolare, testo-confessionale, testo-esplicativo di un sentimento, testo-empatico, testo-dedica, testo-descrizione, testo-diaristico, testo-interrogazione, testo-dialogo, ecc.
Concetto
Queste opere portano al loro interno parole e concetti
Descrizione e interpretazione tipologia
Testo
Opere costituite da una forma testuale
Digitale
Opere realizzate su supporti digitali online e offline