Arrow menu
Fullscreen
titolo

Maria Morganti. Generare l'archivio

Descrizione
Brochure dell'onomina mostra alla Galleria de'Foscherari di Bologna
Contenuto
"Ogni opera esposta in questo spazio è sia un'opera autonoma e compiuta in se stessa, sia parte dell'archivio-opera dell'artista: Un archivio del tempo: www.mariamorganti.it"

«In una delle numerose conversazioni che hanno portato alla realizzazione di questa mostra, Maria Morganti ha espresso il desiderio che, all'interno dei materiali cartacei a corredo dell'esposizione, trovasse posto una specifica didascalia, una formula esplicativa che d'ora in avanti - data l'istituzione ufficiale dell'archivio dell'artista - accompagnerà ogni sua mostra, intervento pubblico e collaborazione. Ho sin da subito pensato che la sua giusta collocazione fosse come esergo del testo le cui prime battute state leggendo e che vuole porsi, per quanto in modo inevitabilmente parziale, su due piani tra loro collegati. Da un lato, rappresenta un tentativo di leggere la ricerca di Morganti sotto una lente concettuale e pratica tale da mostrare chiaramente l'attitudine di una pittrice-archivista;
dall'altro, traccia le coordinate di un metaforico viaggio all'interno dell'archivio in cui negli anni l'artista ha condensato e approfondito il suo percorso. Tuttavia, nel caso dell'Archivio Maria Morganti, è impossibile orientarsi secondo categorie di inclusione ed esclusione, né pensare a esso come a qualcosa di inerte, la cui funzione sia di raccolta e la cui presenza risulti semplicemente collaterale al procedere di una ricerca fondata su presupposti esterni.»

Enrico Camrpini, «Generare l'archivio» (2024)
Allegati
Dati
Anno
2024
Autore
Camprini Enrico
Luogo
Galleria de'Foscherari
Città
Bologna
Formato
Testo
Tipologia
Testo Teorico / Critico
Status Documento
Realizzato
Fullscreen
maria-morganti-generare-l-archivio-0
maria-morganti-generare-l-archivio-1
maria-morganti-generare-l-archivio-2