curriculum

Fullscreen
Fullscreen
FORMAZIONE - NOTE BIOGRAFICHE 
Note Biografiche
1965
• Nata il 7 luglio 1965 a Milano
 
1979 - 1984
• Liceo Artistico Statale I Hajech, Milano
 
1983
• Casa degli artisti di Via Garibaldi, Milano
 
1984 – 1985
• Corso di pittura, New York Studio School, New York
 
1984 – 2007
• Continui e frequenti soggiorni a New York
 
1985 - 1989
• Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
 
1987 – 1992
• Lavora come assistente per il programma estivo Corso Master Studio Fine Arts della New York University, Venezia
 
1990
• Frequenta per un anno il Corso di Master Studio Fine Arts della New York University, New York
 
1992 – (…)
• Vive e lavora a Venezia
 
2002 – 2012
• Cura gli incontri “Mercoledì degli artisti” prima nel suo studio e poi alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
 
2006 – (…)
• Passa frequenti e lunghi periodi a Pellestrina, Venezia

ESPOSIZIONI
Esposizioni personali
2018
Simili. Non uguali, Surplace, Varese, a cura di Luca Scarabelli
 
2015
Pronuncia i tuoi colori, Otto Zoo, Milano, a cura di Francesca Pasini *
• Maria Morganti, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Art Fiera, Bologna 
 
2012
Procedere trasformandosi rimanendo, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
 
2010 
Un diario tira l’altro, Otto Zoo, Milano, a cura di Marco Tagliafierro *
Maria Morganti. L’Unità di Misura è il Colore, Museo di Castelvecchio, Verona, su invito di Paola Marini, a cura di Chiara Bertola *
 
2008 
Diari Cromatici, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, a cura di C. Bertola *
Diaries, Florence Lynch Gallery, New York
 
2007 
Carotaggio, Flux, Liege, Belgio
Leporelli, nell' ambito di Re-Enacted-White Screen, Viafarini, Milano, a cura di Milovan Farronato
• Galleria Plurima, Udine
• Studio G7, Bologna
 
2006
History of a Painting, Barbara Behan Gallery, London
• Galerie Arte Giani, Frankfurt
• Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia, a cura di Marco Ferraris e Angela Vettese * 
 
2005 
• Galleria Rubin, Milano, a cura di Gabi Scardi *
• Galleria Michela Rizzo, Venezia, a cura di Chiara Bertola *
• Neue Bilder, Galerie S65, Köln
 
2003 
Dialogues, Florence Lynch Gallery, New York 
Quadri 16 x 18 cm, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
 
2001 
• Zuni, Ferrara, a cura di Gilberto Pellizzola
Insistence, Florence Lynch Gallery, New York
 
2000 
• Oratorio di S. Ludovico, Galleria Nuova Icona, Venezia *
• Galerie Arte Giani, Frankfurt
 
1998 
• Recent paintings, Florence Lynch Gallery, New York
• Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
• Galleria Pinta/Piuma, Milano
 
1997 
• Galleria Il Disegno, Mantova 
 
1996 
Paintings, Galileo, New York, a cura di Florence Lynch
Venezia 1994/95: Paintings and Works on Paper, ArtNation Projects, New York, a cura di Florence Lynch * 

Esposizioni a due
2022
Del colore. Stefano Arienti, Paul Cox, Maria Morganti, Corraini Gallery, Mantua

2019

• Pigment in motion, Mostra fotografica di Toni Meneguzzo con alcune opere di Maria Morganti, Libreria Corraini in Piccolo, Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano, Via Rovello, Milano

2014
Giardini squisiti, con Massimo Kaufmann, Casa Testori, Novate Milanese, Milano *
 
2013
Toots Zinsky con Maria Morganti, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
D'un Jour à l'autre, con Lucas L'Hermitte, Galerie Ivana de Gavardie, Paris, a cura di Arnaud Lefebvre
 
2009 
Indugi, con Bruna Esposito, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia, a cura di Chiara Bertola
 
2008 
La Forma confligge col tempo, con Carlo Guaita, Galleria Maria Grazia Del Prete, Roma, a cura di Mauro Panzera *
 
2006
Maria Morganti: Storia di un quadro e Nathalie Du Pasquier: Quadri a motore, Box Corraini at Art Book Milano, a cura di Maurizio Corraini
 
2005 
Maria Morganti e Graziano Negri, Galleria Plurima, Udine
 
2003 
Maria Morganti e Lucio Pozzi, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
 
2001
Maria Morganti, Chris Natrop, Bacca 1010, Berkley, San Francisco, a cura di Giordano Pozzi
 
1999 
Particolare, con Mieke Groot, D’Arte e Divetro, Bergamo, a cura di Paola Tognon 
 
1993
Artisti italiani a Rodi con Aurelio Sartorio, Galleria Marco Polo, Rodi 
 
1989
Einladung, con Bil Burkhart, Altstadt, St Gallen *
 
Progetti speciali
2019
L’appuntamento in Waiting, esercizi per il tempo, “STAND UP FOR AFRICA”, Chiesa della Propositura, Pratovecchio, Arezzo. A cura di Pietro Gaglianò
 
2018
Il Sostituto: lo studio itinerante, work in progress nell’ambito del progetto “Diari tra Diari” 20 Settembre 2018 – 11 Giugno 2019, GAM Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Torino. Promosso da GAM e Fondazione Spinola Banna per l’arte, GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, a cura di Elena Volpato
 
2016
Fuori dal quadro, per La Quarta Vetrina, Libreria delle Donne, Milano, a cura di Francesca Pasini
 
2015
Mettere sul tavolo, MAT/tam, Il Cubo, Mantova, a cura di Annarosa Buttarelli e Lucio Pozzi
 
2014
Improvvisazione, Con Jean-Luc Nancy e i musicisti: Jesper Eriksson (saxophone), Peter Schuback (cello), Kristoffer Linder (percussion), Davor Kajfes (piano). Kungliga Akademien for de fria konsterna, Stockolm (A cura di Marcia Cavalcante)
I diari di via dell'Oca e di Via della Penna. Con Matteo Nucci. Vetrine dell'Hotel Locarno, Otto Zoo, Roma (A cura di Ilaria Gianni) *
 
2013
Il Perdigiorno. Opera in due tempi, Workshop e corteo a cura di Elisa Fantin e Claire Tancons, all'interno del progetto Corteo de Casteo, Far festa/Nuove Feste Veneziane, 26 maggio e 1 giugno, Venezia, a cura di Claire Tancons e Cake Away
 
2008
Pagine di colore, in occasione del progetto didattico, Conventino di Monteciccardo, Pesaro, a cura di Antonella Micaletti
 
Installazioni permanenti
2017
Svolgimento di un quadro, Caffetteria di Mario Botta, Tessuti di Bonotto, Querini Stampalia, Venezia, a cura di Chiara Bertola *
 
2014
A ritroso (Polittico per Zegna), Negozio Zegna, Pechino, Cina
 
2008
Sedimentazione per la Sala dell'800 alla Querini Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Esposizioni collettive
2022
Astratte, Villa Olmo, Como, a cura di Elena Di Raddo *
Barahonda, Bardadino, Venezia
Nel frattempo #3, Palazzo Guarienti, Valeggio sul Mincio (Verona), a cura di Lorenza Sannai *
Colore. Tra vibrazioni e geometrie, MuSa, Civica raccolta del disegno, Salò (Brescia), curated by Anna Lisa Ghirardi

2021
• IO DICO IO, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte, Paola Ugolini *

2020
Le realtà ordinarie, Palazzo De' Toschi, Bologna, a cura di Davide Ferri *
• Pondus in mostra, Galleria Bonelli, Milano, a cura di Massimo Kaufmann

2019

• Libere tutte, Casa Testori, Novate Milanese, Milano a cura di Daniele Capra e Giuseppe Frangi *
Diari tra diari, Fondazione Spinola Banna per l’Arte Contemporanea, Poirino, in concomitanza del progetto in collaborazione con GAM – Galleria Civica Arte Moderma e Contemporanea, Torino, a cura di Maria Morganti e Elena Volpato
Vetrine di libertà – La libreria delle donne di Milano, ieri, oggi, Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di Francesca Pasini *
• Presentatione della Casa Editrice Les Cerises, Start AC, Biblioteca attiva, Ariccia (Roma)
 
2018
Adventures of Differences: 1977-2017, SACI Gallery, Firenze, a cura di Lorenzo Pezzatini
Prière de toucher, Fondazione Bandera per l’arte, Busto Arsizio, a cura di Ermanno Cristini 
Perchè il cielo è di tutti e la terra no?, a cura di Giuseppe Stampone, The Pool NYC, Milano
La stanza del padre, curated by Davide Ferri, Ipercorpo, Forlì
If you care to see me you should think about it, Otto Zoo, Milano
Colore semprevivo, Premio Cittò di Treviglio 2018, Museo Civico Treviglio, Bergamo, a cura di Sara Fontana *
• Charity Auction to Benefit Robert Kennedy Human Rights Italia for 50 Anniversay Presidential Campaign 1968-2018, Conducted by Christies, Palazzo Clerici, Milano, a cura di Chiara Bertola *
 
2017 
Solo figli, Padiglione de l’Esprit Noveau, Bologna, a cura di Sergia Avveduti e Irene Guzman
Boundary Issues, Unosunove Arte Contemporanea, Roma
Drawings from lightnings, Madeinbritaly, London, curated by Laura Santamaria
Le emozione dei colori nell’arte, GAM e Castello di Rivoli, Torino, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli *
My way, hidden instants, Galleria Studio G7, Bologna
Lettura per voci e silenzio, Palazzo Cisterna, FLAT, Torino, a cura di Elena Volpato
 
2016
Al limite del visibile, Biffi Arte, Piacenza, a cura di Gigliola Foschi *
Alchimie. Opere nell’incontro tra impresa e arte, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, a cura di Stefano Coletto *
The skin, Officina, Bruxelles, a cura di Fondaco *
Percorsi d’arte tra passato e presente nei colli e nella valli del piacentino, C.Ar.D, Pianello Val Tidone (PC), a cura di Cristina Baldacci e altri *
• Arte e Arte Fiera 40, Mambo, Bologna, a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni  *
 
2015
Artistes de La Galerie, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
Edra. Tutta l’Italia è silenziosa, Reale Accademia di Spagna, Roma, a cura di Davide Ferri
35 artisti alla galleria Disegno, Disegno Associazione per le Arti Contemporanee, Mantova
Le Stanze d’Aragona, Villino Favaloro, Palermo, a cura di Andrea Bruciati e Helga Marsala *
Family guys, Otto Zoo, Milan
My blueberry night, Club GAMeC, Casarotto di Albegno, Bergamo, a cura di Antonio Grulli 
• Per Paola Lenti, Chiostro Umanitaria, Salone del Mobile, Milano, a cura di Studio Corraini
 
2014
20 Jahre Arte Giani. Teil I: Lust auf Farbe, Arte Giani, Francoforte
 
2013
Parity, Galerie Ivana De Gavardie, Paris, a cura di Arnaud Lefebvre
Elephant Talk, Car drde, Bologna, a cura di Andrea Kvas
Le rotte della pittura. Sessant'anni d'astrazione italiana dalla collezione Sergio Garau, Fondazione Piaggio, Pontedera, Pisa *
Autoritratti, Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea, MAMbo, Bologna a cura di a.titolo, Cristiana Collu, Emanuela De Cecco, Laura Iamurri, Arabella Natalini, Francesca Pasini, Letizia Ragaglia, Maria Antonietta Trasforini, Uliana Zanetti * 
Fig. 1: Paesaggio, Uscita Pistoia, Pistoia; SpazioA, Pistoia;  Mac,n Monsummano, Pistoia, a cura di Cecilia Canziani e Ilaria Gianni
 
2012
Vota arte, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Visioni. La fortezza plurale dell'arte, Fortezza Borbonica, Civitella del Tronto, Teramo, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini *
Per te solo il cuore dimentica ogni suo affanno, GAMUD, Udine, a cura di Andrea Bruciati
Ventotto, Otto Zoo, Milano
 
2011 
Senza di te, che sarei mai io?, Villa Gorgo - Guado dell’ Arciduca, Nogaredo al Torre, Udine, a cura di Andrea Bruciati
Sentimiento Nuevo, MAMbo, Bologna, a cura di Davide Ferri, Antonio Grulli *
Una collezione che attraversa il tempo, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Ancora un altro esempio della porosità di certi confini, Galleria Alessandro De March, Milano, a cura di Davide Ferri
Fracas/Fragment Galerie Arnaud Lefebvre 1990-2011, Galerie Ivana De Gavardie, Paris, a cura di Arnaud Lefebvre
Linee di costruzione, Accademia di Belle Arti Santa Giulia, Brescia
Turtle Salon, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris, a cura di Michael H Samberg
American Abstract Artists International, Deutscher Kunstlerbund e Galerie Oqbo, Berlino
 
2010 
China purple, con ViaFarini, Turbine hall, Tate Modern, Londra
Poetiche nomadi, Museo Laboratorio ex manifattura tabacchi, Città Sant’Angelo, Pescara, a cura di Enzo De Leonibus
 
2009 
Isola mondo, Torre Massimiliana, Isola di Sant’ Erasmo, Venezia, a cura di Riccardo Caldura *
Papier/On Paper, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
 
2008 
Pittura Aniconica, Casa del Mantegna, Mantova, a cura di Claudio Cerritelli *
Chroma! Energia colore musica, Sala dell’Arengo, Palazzo del Broletto, Novara, a cura di Marco Tagliafierro
XV Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, a cura di Chiara Bertola, Lorenzo Canova, Bruno Corà, Daniela Lancioni, Claudio Spadoni *
Summer Kisses, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi, Perugia e Museo Laboratorio, Ex Manifattura Tabacchi, Città Sant’Angelo, Pescara, a cura di Maurizio Coccia e Enzo De Leonibus
Atelier Aperti, Santa Maria della Concezione, Loc. Citerno, Castel Giorgio, Orvieto (TR), a cura di Carmengloria Morales
Partitura per Quartetto, San Donato Val di Comino, Frosinone, a cura di Mauro Panzera *
Sguardo sinottico, Galleria Maria Grazia del Prete, Roma, a cura di Mauro Panzera *
 
2007 
Rossofuoco, in Maravee, Galleria Plurima, Udine, a cura di Sabrina Zannier *
Vado fuori all’aperto, Hortus Unicorni, Vetriolo, Viterbo, a cura di Carmengloria Morales
Una linea continua, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
 
2006 
Small Works, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
Collettiva, Galleria Plurima, Udine
Surprise, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Collettiva, Galleria Rubin, Milano
Kunst in Bewegung/On the Move, Kunstverein, Ludwisburg, a cura di Agnes Kohlmeyer *
 
2005
• Sovereign Art European Art Price, Sovereign Art Foundation, London 
 
2004 
Auguri!, Galleria Plurima, Udine
Nuova Astrazione, Galerie Beukers, Rotterdam
Carta Canta, Galleria Grossetti Annunciata, Milano
Paper Works: XX Century Italian Works on Paper, Barbara Behan, London
Levitas, Galleria Il Disegno, Mantova *
Oltre il Monocromo, Fondazione Zappettini, Chiavari, Genova, a cura di Giorgio Bonomi *
Compendium, Barbara Behan Gallery, London
Astratta-Mente, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Convergence, CCNOA center for contemporary non-objective art, Brussels, a cura di Florence Lynch
Mutevoli confini, Galleria Edieuropa, Roma, a cura di Giovanni Maria Accame * 
La sezione equatoriale, Care Of, Milano, a cura di Luca Scarabelli, Elisa Vladilo
 
2003 
GenerAzione, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Split Dreams, Vern, 473-450 Broadway, New York
Premio Parati, Vittuone, Milano 
Group show, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
 
2002 
PitturAstratta 1900-2000, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Astrazione zero, Artoteca, Milano; Museo di San Donato Milanese, Milano; Palazzo Piacentini, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, a cura di Angela Madesani *
Sei, Galleria Corraini, Mantova, a cura di Roberto Caracciolo *
 
2001 
Group show, Galleria Lawrence Rubin, Milano, a cura di Pierre Andre Podbielsky
Landscape, Bacca 1010, Berkley, San Francisco, a cura di Giordano Pozzi
Mostra collettiva, e-studio, Milano
Pitture?, Studio G7, Bologna, a cura di Angela Madesani
Monochrome/Monochrome, Florence Lynch Gallery, New York, a cura di Lilli Wei
Christiane Maier, Maria Morganti, Philppe Seux, Eiji Suzue, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
 
2000 
Un Milione!, AAM, Milano 
Sine Indice, Galleria Galica, Milano *
Vocazioni. Arte e vita come necessità, Monastero di S. Benedetto, Convento di San Nicolò ai Celestini, Bergamo, a cura di Paola Tognon* 
Tragica fine di superbi vascelli, Sottopassaggio 73, Livorno, a cura di Enrico Bertelli
• 1° Concorso La Fenice et Des Artistes, Hotel Fenice, Venezia *
 
1999 
Outside Edges: a survey, Centre Saint Charles, Université Sorbonne, Paris, a cura di Florence Lynch *
Dal Molin-Morganti-Rizzi, Galleria Nadia Bassanese, Trieste 
 
1998 
Dal Molin-Morganti-Rizzi, Galleria Nuova Icona, Venezia 
• Collettiva, Pinta/Piuma, Milano
Nadine de Koenigswarter, Maria Morganti, Lana Vassiljevi, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
 
1997 
Nuove acquisizioni, Civica raccolta del disegno, Palazzo comunale, Salò, Brescia
Periscopio 1997,  Cascina Roma, S. Donato Milanese, Milano, a cura di Paolo Campiglio, Angela Madesani, Francesco Tedeschi *
Open Studios, Art/Omi, Ghent, New York *
Art Exchange Show, Art Fair, New York 
The Whole World in a Small Painting, Trans Hudson Gallery, New York 
Works on paper, ArtNation Projects, New York 
 
1996 
Collettiva, Scuola Steineriana, Milano, a cura di Franco Toselli
Mostra d’Adda, Castello di Corneliano Bertario, Milano, a cura di Angela Madesani e Franco Toselli
Field Days, Cerulean Embankments, Geoffrey Young Gallery, Great Barrington, Massachusetts
Collezione Hotel Rechigi, Galleria Il Disegno, Mantova, a cura di Massimo Ghisi *
 
1995 
Per una riflessione e ridefinizione dell’arte astratta in Italia, Museo d’arte contemporanea, Gallarate, Milano, a cura di Giovanni Maria Accame, Vittorio Fagone, Paolo Fossati, Roberto Lambarelli, Demetrio Paparoni,  Emma Zanella Manara *
Astrattamente, Galleria Nuova Icona, Venezia, a cura di Maria Morganti*
 
1994 
Primordi, Triennale, Milano, a cura di Maria Morganti, nell' ambito della mostra a cura di Anna Gili
Artisti italiani a Rodi, Galleria Marco Polo, Rodi 
Convivenze, Galleria Faustini, Firenze * 
 
1993 
La fabbrica estetica, Tajon, Corea del sud, Grand Palais, Paris, a cura di Maria Morganti nell'ambito della mostra curata da Alessandro Mendini *
 
1992 
Aquarelle fur Riga. Europaische Kollektion fur die Baltische Triennale, OKV, Oldenburger Kunstverein
Artisti alla Giudecca, Vetrina della Farmacia alla Giudecca, Venezia, a cura di Vittorio Urbani
Notizie di pittura. Giovani artisti italiani, Palazzo dei Diamanti, Ferrara, a cura di Gilberto Pellizzola *
 
1991 
Villa Gioiosa, Villa Gioiosa, Cormano, Milano, a cura di Mario Gorni e Bianca Tosatti * 
 
1990 
Alumni Exhibition, New York Studio School, New York
De pictura picta, Galleria “Care Of”, Cusano Milanino, Milano * 
 
1989 
Premio di pittura C. Pavese,  Sala San Rocco, Carnago, Varese *
Ultime generazioni, Galleria Michel Leo, Milano, a cura di Diego Esposito
 
1988 
Le gènie de la Bastille, Atelier A. Toriumi, Paris 
Quadrichromia, Galleria Plurima, Udine *  
7 artisti, Accademia di Brera, Milano, a cura di Diego Esposito
Dodici variazioni su Pvc, B.I.T. Fiera campionaria di Milano, a cura di Maria Morganti nell'ambito del progetto curato da Francesco Mendini *
 
1987 
Giovane arte contemporanea, Castello di Sartirana, Sartirana, Pavia *
 
1986 
Art Diggers, Studio Bassanese, Trieste, a cura di Nadia Bassanese, Carmengloria Morales e Lynn Umlauf
39, Galleria Pero, Milano, a cura di Pinuccia Pero e Diego Esposito *
 
1985
Small Works, Gallery 21 Bond Street, New York 
 
1984 
4 giugno ’84, Spazio di Corso Garibaldi 89, Milano, a cura di Mark Harris e altri *
 
1983  
Dieci artisti, Galleria Lo Zibetto, Milano, a cura di Paolo Gallerani 

1979
• Jan 15. Mostra di ceramiche, Palazzo Comunale di Soresina, Cremona, a cura di Migno Amigoni
Opere in Collezioni Pubbliche
• Il Sostituto, GAM, Torino
• Svolgimento di un quadro, Caffetteria di Mario Botta, Tessuti di Bonotto, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Straitificazione con rodocrosite, MAMBO, Bologna
• A ritroso (Polittico per Zegna), Negozio Zegna, Pechino, Cina
• Sedimentazione per la Sala dell'800 alla Querini, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
 
Fiere
2022
ArteFiera, Galleria Corraini, Mantova

2019

Citè des Arts, Galerie Arnaud Lefebvre, Parigi

2018
Miart, Milano, Otto Zoo, Milano
 
2015
Arte Fiera, Bologna, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
ExpoChicago, Chicago, Otto Zoo, Milano
Artissima, Torino, Otto Zoo, Milano
Artissima, Torino, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
 
2014
Art Paris Art Fair, Parigi, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
Kunst 14 Zurich, Zurigo, Arte Giani, Koln
 
2013
Pulse Miami, Miami, Otto Zoo, Milano
Artissima, Torino, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
 
2012 
Artissima, Torino, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
Arte Fiera, Bologna, Otto Zoo, Milano
 
2011
Artissima, Torino, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
Arte Fiera, Bologna, Otto Zoo, Milano
Arte Fiera, Bologna, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
 
2010 
ArtVerona, Verona, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
ArtVerona, Verona, Galleria Plurima, Udine
ArtVerona, Verona, Studio G7, Bologna
Arte Fiera Bologna, Bologna, Galleria Michela Rizzo, Venezia
Arte Fiera Bologna, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
 
2009 
ArtVerona, Verona, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
ArtVerona, Verona, Galleria Plurima, Udine
ArtVerona, Verona, Studio G7, Bologna
 
2008 
ArtVerona, Verona, Galleria Michela Rizzo, Venezia
ArtVerona, Verona, Galleria Plurima, Udine
Miart, Milano, Galleria Michela Rizzo, Venezia
Art Brussells, Brussells, Florence Lynch Gallery, New York
Art Rotterdam, Rotterdam, Florence Lynch Gallery, New York
Arte Fiera, Bologna, Grossetti Arte Contemporanea Milano
 
2007 
Kunst Zurich, Zurigo, Galerie S65, Aalst 
ArtVerona, Verona, Galleria Plurima, Udine
Art Cologne, Colonia, Galleria Rubin, Milano
Art Rotterdam, Rotterdam, Florence Lynch Gallery, New York
Miart, Milano, Galleria Plurima, Udine
Miart, Milano, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Miart, Milano, Galleria Rubin, Milano
Arte Fiera, Bologna, Galleria Rubin, Milano
Arte Fiera, Bologna, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Arte Fiera, Bologna, Galleria Corraini, Mantova
London Art Fair, Londra, Barbara Behan Gallery, London
 
2006 
Art Cologne, Colonia, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Kunst Zurich, Zurigo, Arte Giani, Frankfurt
Kunst Zurich, Zurigo, Galleria Rubin, Milano
Art Brusseles, Brussel, Galerie S65, Koln
Miart, Milano, Galleria Rubin, Milano
Arte Fiera, Bologna, Galleria Rubin, Milano 
Arte Fiera, Bologna, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
 
2005 
ArtVerona, Verona, Galleria Rubin, Milano
Miart, Milano, Galleria Plurima, Udine
Messe Frankfurt, Francoforte, Galleria Rubin, Milano
 
2004 
Riparte, Roma, Galleria Michela Rizzo, Venezia
Art Cologne, Colonia, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Riparte, Genova, Galleria Michela Rizzo, Venezia
 
2003 
Armory Show, New York, Florence Lynch Gallery, New York
Arte Fiera, Bologna, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
 
2002 
Art Cologne, Colonia, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
Arte Fiera, Bologna, Galleria Corraini, Mantova
 
2001 
Art Chicago, Chicago, Florence Lynch Gallery, New York
Miart, Milano, Florence Lynch Gallery, New York
Messe Frankfurt, Francoforte, Florence Lynch Gallery, New York
Messe Frankfurt, Francoforte, Arte Giani, Frankfurt
Arco, Madrid, Florence Lynch Gallery, New York
Basel Miami, Miami, Florence Lynch Gallery, New York
 
2000 
Kunst Zurich, Zurigo, Arte Giani, Frankfurt
Messe Frankfurt, Francoforte, Arte Giani, Frankfurt
Stokholm Art Fair, Stoccolma, Florence Lynch Gallery, New York
Arco, Madrid, Florence Lynch Gallery, New York
Arte Fiera, Bologna, Florence Lynch Gallery, New York
 
1999 
Wien Kunstmarkt, Vienna, Florence Lynch Gallery, New York
Dresden Kunstmarkt, Dresda, Florence Lynch Gallery, New York 
 
1997 
The Art Exchange Show, New York, Florence Lynch Gallery, New York
 
1996 
The Art Exchange Show, New York, Florence Lynch Gallery, New York

Esposizioni online
2020

•  hashtag artistinquarantine, Mostra concepita da Giada Pellicari, 10 marzo – 3 aprile 2020
SCRITTI - DIALOGHI
Scritti dell'artista
2021
• Cara Evangelina, testo per il progetto Audio "Womenup", Google Arts e GAMEC, Roma in occasione della mostra "Io dico io"
• Avvicinarsi, testo scritto per "Archivio contemporaneo", "Io dico Io - Online Series", GNAM, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Lettera a Iulia. La pittura come baricentro, testo catalogo premio Nocivelli, 2021

2020
Doppio, in Ti do la mia parola, progetto on line di Butik
Tenersi per mano, testo letto in occasione del progetto 4 x 4 = 7, S.a.L.E. Docks, Venezia
Visto dalla parte di quello che possiamo fare noi, testo letto in occasione della Conferenza Web “La Biennale di Venezia al tempo della Pandemia, Forum Arte contemporanea – S.a.L.E. Docks
Il proprietario come archivista (Quello che vorrei dire al detentore di una mia opera che diventerà, insieme a me, responsabile dell’archivio), Allegato n. 2 al “Certificato di autenticità”

2019

Diari tra diari, in "Diari tra diari", Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing
• Caro Cesare..., lettera pubblica a Cesare Pietroiusti in "Osservatorio Arte Fiera" a cura di Simonne Menegoi
• Temporaneità. Immaginare un sistema per tenere aperta la trasformazione delle cose, testo scritto in occasione del Talk Il luogo delle muse, all'interno della mostra Un certo numero di cose / A certain number of Things, di Cesare Pietroiusti, Mambo, Bologna

2018
Empatia. Frammenti per Stefano, in "Stefano Arienti", Pondus 100 Copie Edizioni
Il Sostituto: lo studio itinerante, testo scritto in occasione del work in progress alla GAM di Torino
Diari tra Diari, progetto per la Residenza per artisti Spinola Banna per l’arte e GAM, Torino
Apparire e disapparire, testo scritto per la della tavola rotonda Artisti e Museo a cura di Stefano Arienti e Arianna Rosica nel Forum per l’arte contemporanea, Mambo, Bologna
Lettera a Maria C., Text testo scritto per l’opera “La Crepa” per Casa Scatturin/Cagnoli Barcella
 
2017
Svolgimento di un quadro, testo scritto in occasione del progetto per la Caffetteria della Fondazione Querini Stampalia di Venezia
 
2016
Il colore succede, non si provoca, testo pubblicato nel libro Edizioni Corraini
Una linea del tempo (Dal 14 al 25 settembre 2015), testo pubblicato in “Alchimie. Opere nell’incontro tra impresa e arte”, catalogo della mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
Visione laterale (verde e rosso amaranto), testo scritto in occasione della Conferenza “Raccontodi20”, Progetto di Concetta Modica e Sophie Usunier da care Of, Milano
• Questionario per Un brand per l’intangibile: il valore aggiunto della cultura, Progetto Alchimie Culturali
 
2015
• Appunti per l’intervento al tavolo “Le istituzioni saranno spazi di discussione e di pensiero”, Forum per l’arte contemporanea italiana, Prato 2015. Coordinatore: Antonio Grulli 
Un “Accelerazione” per Francesco, per il progetto “Tempesta” di Francesco Carone
Dall’autoritratto al ritratto (Per Eugenia Vanni), per la mostra Il vero colore del cielo, MAN, Nuoro
 
2014
L’unità di misura è il colore, in "Carlo Scarpa al Museo di Castelvecchio 1964-2014", a cura di Alba Di Lieto e Alberto Vignolo, Ed. Museo di Castelvecchio, Verona
I diari di Via dell'Oca e di Via della Penna, testo nel pieghevole, Vetrine dell'Hotel Locarno, Otto Zoo, Roma
Tra Parola e Materia. Corrispondenze con Il gran teatro montano, testo in "Giardini squisiti", Casa Testori, Novate Milanese, Milano 
Contatti. Quattro pennellate per Jean-Luc Nancy, testo in "Epekeina. International Journal of Ontology. History and Critics", Vol 3, n°2: Jean-Luc Nancy. L'iperbole del finito
A ritroso. Testo per il Progetto Zegna
 
2013
Il proprietario come testimone. Quello che vorrei dire a chi diventerà il detentore di una mia opera, testo scritto come allegato alle Scheda d'autentica
Il Perdigiorno. Opera in due tempi, testo per il progetto all'interno di Corteo de Casteo, Far festa/Nuove Feste Veneziane, 26 maggio e 1 giugno, Venezia, a cura di Claire Tancons e Cake Away
Che cosa sono le corrispondenze, in "Sentimiento Nuevo - Un'antologia", a cura di Davide Ferri e Antonio Grulli, Mambo Edizioni, Bologna
 
2012
L'intervento/Maria Morganti. Che cosa sono le corrispondenze, in "Exibart", 9 aprile
Procedere, trasformarsi, rimanendo. Testo per la mostra alla galleria Caterina Tognon, Venezia
 
2010
Un diario tira l'altro, testo nel libro d'artista, Corraini Editore, Mantova
 
2009
Books, Pen, Notebooks, testo in About fetishism a cura di Marco Tagliafierro, "THE/END magazine", n.14, Milano
 
2008
Diario. Appunti di lavoro sul progetto Querini (estate 2006-inverno 2008), testo in Maria Morganti, Diario Cromatico, catalogo della mostra, Edizione Gli Ori, Prato
Incontri ravvicinati. Morganti e Sartori raccontano la Fondazione Querini Stampalia, "Venezia News", giugno
Storie di resistenza cittadina, "Venice is not sinking". n. 2, Venezia
 
2007
Note per la Sezione Equatoriale e Appunti 2005, testi in, Parole d'artista, a cura di Giovanni Maria Accame, Edizioni Charta, Milano
Venezia contemporanea, a cura di Francesca Agostinelli, in "Juliet" n. 134 ott – nov
 
2006
Use and mis-use of the edge, testo in "On the Edge", a cura di Marthe Keller, American Abstract Journal, n. 5, fall, New York
 
2004
Note per la Sezione Equatoriale, a cura di Luca Scarabelli, Care Of, Milano
 
2003
Note sparse per la mostra da Arnaud Lefebvre, testo in occasione della mostra, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
 
2000
Perchè fai pittura astratta oggi?, testo in "A scatola chiusa", a cura di Antonella Micaletti, Milano
 
1997
• Testo in catalogo mostra, Periscopio 1997, Cascina Roma, San Donato Milanese, Milano, Mazzotta, Milano
 
1995 
Esilio, Conferenza, Dipartimento Filologia, Università di Parma, a cura di Ghislaine De Montaudouin
Pittori astratti a confronto con diversi linguaggi espressivi. Dalla triennale di Milano alla Nuova Icona di Venezia. Testo per la mostra Astrattamente, Nuova icona, Venezia
 
1993
Seize artistes participent a une exposition de design, testo in La fabbrica estetica, catalogo della mostra, a cura di Alessandro Mendini, Grand Palais, Paris
 
1989
Artisti, scuole e studenti. Inchiesta, storia, riflessioni. Tesi di diploma, Professori Giovanni Maria Accame e Marco Meneguzzo, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Anno accademico 1988-1989

Interviste / Dialoghi
2022
• Edina Horvathova, The Venice Art Scene: The Biennale's big sister, in "The Courtaldian", 31 dicembre 2022
• “Io sono il mio archivio. L’archivio come tassonomia, manifesto, autoritratto” con Cristina Baldacci in “L’archivio d’artista”, a cura di Alessandra Donati, Johan and Levi

2021
• Maria Morganti, I marciapiedi dell’arte, studio visit virtuale, a cura di Giacinto Di Pietrantonio
• Maria Morganti e Raffaele Gavarro, dialogo in Avanti e indietro di Raffaele Gavarro, Marietti Editore

2020
• Maria Morganti, Video di Andrea Bersani

2019
• Maria Morganti, Meridiane, Maria Morganti intervista Stefano Arienti, in "Diaries Among Diaries", Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Turin, Viaindustriae Publishing
• Video Documentazione del progetto di Residenza Diari tra diari, Spinola Banna per l'arte Contemporanea, Poirino, GAM, Torino
 
2018
• Maria Morganti, Il colore nell’arte, "Artdocproject", a cura di Luca Scarabelli con i suoi studenti
• Francesca Bertazzoni, Sul guardare. Un’indagine sulla spettatorialità attraverso lo sguardo di artisti, critici e curatori incontrati durante il mio percorso accademico, Accademia di Belle Arti Bologna, Relatore Prof. Davide Ferri
 
2017
I martedì critici, a cura di Alberto Dambruso con Helga Marsala, Accademia di Spagna, Roma 
Colore, materia dell’esistenza, a cura di Davide Silvioli, “Smallzine”, Luglio-Settembre
• Sima Khalili, La pittura come genesi e rigenerazione di sé stessa, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Relatore Claudio Cerritelli
• Mirko Chilleri, Festival, dialogo tra arte e critica, Firenze, “Memecult TV”
 
2016
• Stefano Regondi, Maria Morganti, in “Strade maestre”, Bruno Mondadori
 
2015
• Marta Pierazzini, Women in Art, Spazio Women for Expo, 8-13 Ottobre Expo, Milano 
Carmengloria Morales. Portrait d’Artiste, Intervista a cura di Maria Morganti, Galerie Arnaud Lefebvre, Paris
• Tiziana Ricci, Maria Morganti da Otto Zoo, “Radio Popolare”, Milano
 
 
2014
Maria Morganti. Un colore al giorno, a cura di Egle Prati, “Talking Art” 
Maria Morganti. Mi aiuti a capire cosa sto facendo?, a cura di Egle Prati, “Talking Art” 
Maria Morganti. I mercoledì degli artisti, a cura di Egle Prati, “Talking Art” 
Maria Morganti per Where'Art, in occasione del Progetto per le vetrine dell'Hotel Locarno a Roma, The Journal, Roma, agosto 2014
Dittico, Intervista a Carmengloria Morales a cura di Bruna Esposito e Maria Morganti, Riprese e editing di Maura Morales Begmann 
Giardini squisiti, “Another TV” 
 
2013
Autoritratti, Scambio epistolare con Francesca Pasini. Pubblicato sulla pagina facebook di Autoritratti, Mambo, Bologna
Interview de Maria Morganti par Lucas L'Hermitte, “Artpress”, Maggio, 2013
Fig.1: paesaggio: Maria Morganti in conversazione con Giacomo Bazzani, "Artext", On line magazine #15
Fig.1: paesaggio – Maria Morganti conversa con Giacomo Bazzani, MAC,N, Museo d'arte contemporanea e del Novecento, Monsummano (Pistoia). Conversatione con Giacomo Bazzani
Speciale pittura, domande a vari artisti, “Flash Art”, n. 308, Anno XLVI, febbraio
 
2012
Un diario tira l'altro, dialogo con Francesca Pasini, Book City, Triennale di Milano 
Maria Morganti. Il posto delle fragole. Gli artisti e le città, Film, Sky Arte e Illy (Autrice Simone Confalonieri, Regia di Nico Malaspina) 
 
2011
Un diario tira l'altro, dialogo con Angela Vettese, Artefiera, Bologna
• "Bosch Young Talent Show", 's-Hertogenbosch, The Netherlands, 15-25 July
 
2010
Un diario tira l'altro, intervista di Marco Tagliafierro, Otto Zoo, Milano 
 
2008
Big City Life: Venice interieurs, Vic Demayo e Pierre Paul Puljiz 
 
2007
• Zeffrey Throwell, Venetian Interiors, Intervista, "Radio PS1"
Apocalittici e integrati. Utopia nell'arte italiana di oggi, Intervista ad Elisabetta Di Maggio, Focus, Produzione UnDoTv, realizzazione C/O care of, MAXXI, Roma
• Maria Morganti, Leonardo Sky
 
2004
• "Aut Art", Intervista, luglio
 
1999
Maria Morganti, Intervista di Angela Madesani, "Radio Popolare" Febbraio
 
1994
Maria Morganti, intervista - video Occhiomagico per la mostra Primordi, Triennale di Milano

BIBLIOGRAFIA - VIDEOGRAFIA - AUDIOGRAFIA
Testi critici
2023
• Chiara Bertola, Maria Morganti, in Conservare il futuro. fondazione Querini Stampalia, Bruno, Venezia
• Cristina Baldacci, Tutti parlano dell'acqua, a Venezia, in Everyone talks about whether, Fondazione Prada, Venezia

2022
• Cristina Baldacci, Acque e melma: la stratificazione come metafora del tempo, in Venezia e l'Antropocene. Una guida ecocritica, wetlands (Venezia, 2022)

2021
• Cecilia Canziani, Maria Morganti, in "IO DICO IO", catalogo della mostra alla GNAM, Roma

2019
• Riccardo Caldura, Cara Maria..., Lettera da Bonn, 7 settembre 2019
• Elena Volpato, Maria Morganti. Diari, in Diari tra diari, Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing
• Chiara Bertola, in "Svolgimento di un quadro", Caffetteria Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Mario Botta, in "Svolgimento di un quadro", Caffetteria Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Fulvio Irace, in "Svolgimento di un quadro", Caffetteria Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Marigusta Lazzari, in "Svolgimento di un quadro", Caffetteria Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Giovanni Bonotto, in "Svolgimento di un quadro", Caffetteria Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Giuseppe Frangi, Forme per una metafora, testo inedito
 
2018
• Luca Scarabelli, Colore colorito, Surplace, Varese
• Stefano Arienti, Contro la mediocrità, in "Visita guidata" di Stefano Arienti, nel sito Maria Morganti, Un archivio del tempo
 
2016
• Francesca Pasini, Fuori dal quadro, Librerie delle Donne, Milano
• Riccardo Caldura, Lettera per Il colore succede, non si provoca, Venezia 21 Settembre
• Cristina Baldacci, Ricomporre l’io: album e diari, in Archivi impossibili: un’ossessione dell’arte contemporanea, Johan e Levi Editore
 
2015
• Francesca Pasini, Pronuncia i tuoi colori, Otto Zoo, Milano
 
2014
• Piero Pes, Mi aiuti a capire cosa sto facendo?, Fortino Editions
• Ilaria Gianni, depliant mostra Hotel Locarno, Otto Zoo, Roma
• Davide Ferri, Il lato umano, in "Giardini squisiti", catalogo della mostra, Casa Testori, Novate Milanese, Milano
• Simone Menegoi, Proposta per lo Stand della galleria Otto Zoo a Frieze Londra
 
2013
• Barry Schwabsky, A Benjaminian view of colour, in "Words for Art: Criticism, History, Theory, Practice", Sternberg Press, Berlin (già pubblicato in "Contemporary", n. 58, 2003)
• Federico Ferrari, Il ritmo originario del tempo, testo inedito
 
2010
• Chiara Bertola, Diario cromatico, in "Un diario tira l’altro", Corraini Editore, Mantova
• Lucio Pozzi, La memoria della pittura, in "Un diario tira l’altro", Corraini Editore, Mantova
• Rosella Prezzo, In corso d'opera, in "Un diario tira l’altro", Corraini Editore, Mantova
• Marco Tagliafierro, Maria Morganti: I colori della vita, in "Un diario tira l’altro", Corraini Editore, Mantova
• Giorgio Verzotti, Ciascuno e tutti, in "Un diario tira l’altro", Corraini Editore, Mantova
• Paola Marini, Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore, in "Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore", catalogo della mostra, Museo Castelvecchio, Verona, Silvana Editoriale, Milano 
• Chiara Bertola, Soglie. Maria Morganti a Castelvecchio, in "Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore", catalogo della mostra, Museo Castelvecchio, Verona, Silvana Editoriale, Milano 
• Paul Hills, La persistenza del colore per Maria Morganti, in "Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore", catalogo della mostra, Museo Castelvecchio, Verona, Silvana Editoriale, Milano
• Raphael Rubinstein, Monocromo/Anti-monocromo, in "Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore", catalogo della mostra, Museo Castelvecchio, Verona, Silvana Editoriale, Milano  
• Alba Di Lieto, Maria e le cornici, i cavalletti, i battiscopa, i piedistalli di un museo. Giornale di un cantiere, in "Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore", catalogo della mostra, Museo Castelvecchio, Verona, Silvana Editoriale, Milano
 
2008
• Mauro Panzera, Giustificazione, in "La forma confligge con il tempo", catalogo della mostra, Galleria Maria Grazia Del Prete, Roma
• Chiara Bertola, Tra le righe, in "15° Quadriennale di Roma", catalogo mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Marsilio, Venezia
• Chiara Bertola, Dipingere a memoria, in "Maria Morganti. Diario Cromatico", catalogo della mostra, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Mel Gooding, I colori di Venezia per Maria Morganti, in "Maria Morganti. Diario Cromatico", catalogo della mostra, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Giorgio Verzotti, Impromptu per Maria Morganti, in  "Maria Morganti. Diario Cromatico", catalogo della mostra, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Caoimhìn Mac Giolla Lèith, La memoria del colore, in "Maria Morganti. Diario Cromatico", catalogo della mostra, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Barry Schwabsky, Dipingere il colore, testo per la conferenza alla Fondazione Querini, Venezia

 

2007
• Rosella Prezzo, Il libro-quadro di Maria Morganti
 
2006 
• Mel Gooding, The paintings of Maria Morganti: reflecting on the visible, in "Maria Morganti", catalogo della mostra, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, Corraini Editore, Mantova
• Barry Schwabsky, The message of Color: Maria Morganti, in "Maria Morganti", catalogo della mostra, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, Corraini Editore, Mantova
• Angela Vettese, Maria Morganti, in "Maria Morganti", catalogo della mostra, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, Corraini Editore, Mantova
 
2005
• Gabi Scardi, Maria Morganti dipinge ogni giorno, in "Maria Morganti", catalogo della mostra, Galleria Rubin, Milano 
• Tommaso Benelli, Cannaregio 4842, in "Maria Morganti", catalogo della mostra, Galleria Rubin, Milano 
• Susan Harris, Mediating Our Inner and Outer Worlds, in "Maria Morganti", catalogo mostra, Galleria Rizzo, Venezia
• Chiara Bertola, Un colore mutevole come la vita, in "Maria Morganti", catalogo mostra, Galleria Rizzo, Venezia
 
2003
• Rosella Prezzo, Maria Morganti. Le dimensioni del colore, testo mostra Grossetti Arte Contemporanea, Milano 
 
2001
• Gilberto Pellizzola, Quattro passi (nel colore di Maria Morganti), testo mostra da Zuni, Ferrara 
 
2000
• Barry Schwabsky, Toward the Unity and Multiplicity of Color, in "Maria Morganti", catalogo della mostra, Galleria Nuova Icona, Venezia 
• Angela Madesani, Pittura totale, in "Maria Morganti", catalogo della mostra, Galleria Nuova Icona, Venezia 
 
1996
• Florence Lynch, Maria Morganti. Venezia 1994/95: Paintings and works on paper, in "Maria Morganti", catalogo mostra, Art Nation Project, New York
 
1986
• Sabina Orlandi, Maria Morganti, in, "39", testo mostra, Galleria Pero, Milano
 
Testi per progetti
2019
• Luca Pes, Diari. Un approccio storiografico, in "Diari tra diari", Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing
• Cristina Baldacci, Tracciare la vita: il diario come forma d’arte, in "Diari tra diari", Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing
• Nadia Fusini, Leggere, tradurre, amare Virginia Woolf, in "Diari tra diari", Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing
 
2017
• Jean-Luc Nancy, Appunti sul colore, in "Emotions of color in art", Silvana Editoriale
 
2016
• Jean-Luc Nancy, in "Il colore succede, non si provoca", Corraini Edizioni
 
2014
• Matteo Nucci, I diari di Via dell'Oca e di Via della Penna, depliant mostra Hotel Locarno, Otto Zoo, Roma
 
2010
• Claudio Bartocci, Dimenticare differenze, in "Un diario tira l'altro"
• Laura Boella, From the back of my mind, in "Un diario tira l'altro"
• Gianmaro Borio, Diari in musica, in "Un diario tira l'altro"
• Enric Bou, Una giornata pensierosa, in "Un diario tira l'altro"
• Piero Brunello, in "Un diario tira l'altro"
• Simon Callery, in "Un diario tira l'altro"
• David Carrier, A diary of Beijing life for Maria Morganti, Friday, March 6, 2009, in "Un diario tira l'altro"
• Lawrence Carroll, Roaming through the fog memory, in "Un diario tira l'altro"
• Angiola Churchill, Age and time, in "Un diario tira l'altro"
• Elisabetta Di Maggio, in "Un diario tira l'altro"
• James Elkins, in "Un diario tira l'altro"
• Giulio Ernesti, in "Un diario tira l'altro"
• Bruna Esposito, in "Un diario tira l'altro"
• Anna Finocchi, Ricordarsi di sé, in "Un diario tira l'altro"
• Manuela Fraire, Dimenticare per ricordare, in "Un diario tira l'altro"
• Giorgio Galli, in "Un diario tira l'altro"
• Mel Gooding, in "Un diario tira l'altro"
• Oliver Karlin, in "Un diario tira l'altro"
• Vincent Katz, Chromatic Diary, in "Un diario tira l'altro"
• Florence Lynch, Diary Entries: Excerpts from February 4 to April 11, 1996, in "Un diario tira l'altro"
• Lea Melandri, Per Maria Morganti (Breve preambolo al mio scritto), in "Un diario tira l'altro"
• Alessandro Mendini, in "Un diario tira l'altro"
• Carmengloria Morales, Diario pittura, in "Un diario tira l'altro"
• Luca Pes, Invito alla lettura del Diario 1963-1995 di Piero Morganti, in "Un diario tira l’altro"
• Cesare Pietroiusti, Misurare, senza sapere quando finirà, in "Un diario tira l'altro"
• Elide Pittarello, Caccole di mosca, in "Un diario tira l'altro"
• Mariateresa Sartori, Dal diario di…, in "Un diario tira l'altro"
• Tiziano Scarpa, in "Un diario tira l'altro"
• Corrado Stajano, Il lunapark grigioverde, in "Un diario tira l'altro"
• Bianca Tarozzi, in "Un diario tira l'altro"
• Angela Vettese, in "Un diario tira l'altro"
 
2006
• Barry Schwabsky, Diario di una poesia, in "Storia di un quadro"

Articoli e Recensioni
2022
• Roberto Spada. Intervista a cura di Franco Fanelli. Nell’ufficio di Roberto Spada sotto la tenda di Ibrahim, “Il Giornale dell’arte”, 1° settembre 2022
• Roberto Spada. Intervista a cura di Erica Roccella. Acquistare arte per passione. Intervista a Roberto Spada, “Exibart”, Maggio 2022
• Cristina Baldacci, Io sono il mio archivio. L’archivio d’artista come tassonomia, manifesto, autoritratto, intervista a Maria Morganti, “Che Fare”, 7 luglio 2022

2021
• Micchichè Clemente, Tempo geologico, tempo umano: incontro con Maria Morganti, “Cultweek”, 2 febbraio 2021

2020
• Giuseppe Frangi, Un'artista può avere due case, Pagina Instagram di Casa Testori per la mostra "Libere tutte"
• Chiara Bertola, Continente Italia. La mappa di Chiara Bertola, “Il giornale dell’arte”, Dicembre 2020

2019
• Francesca Pasini, Alla Fabbrica del Vapore, 40 artiste per una nuova storia dell’arte. Il racconto di Francesca Pasini, "Exibart" 14 aprile 2019
• Claudia Giraud, GAM di Torino e Fondazione Spinola Banna: bilancio del progetto triennale di residenza d’artista, 8 giugno, "Artribune"
 
2018
• Mario Francesco Simone, Una visita guidata da un altro punto di vista. Stefano Arienti racconta Maria Morganti, "Exibart", 14 marzo
• Anna Castagnoli, Nel buco: un’intensa avventura tra i colori, Blog Le figure dei libri
 
2017
• Matteo Bergamini, Anselmo, Di Maggio, Morganti. Per una Fondazione Querini Stampalia che parla di pittura, tempo e site specific, in “Exibart”, 1 giugno
• Luca Colombo, Servizio sulle tre mostre della Fondazione Querini Stampalia, Venezia, "Rai News", 25 maggio
• Francesca Pasini, Il prezzo politico della Biennale, "Alfabeta2"
• Gabriele Miccichè, Tra scienza e espressione: l’emozione del colore, "Cultweek"
 
2016
Fuori dal quadro, in “Domus”, Novembre
• Renata Pompas, Maria Morganti. Il colore stratificato, in “Karmanews”, aprile-maggio
• Elena Bordignon, Books 2016. Fortino Ed., in “ATP DIARY”, 31 gennaio
 
2015
• Marco Tagliafierro, Maria Morganti, OTTO ZOO, in “Art Forum”, marzo
• Elena Bordignon, Il colore colore di Maria Morganti, “ATP DIARY”, 4 aprile
• Barbara Bolelli, Dentro Maria Morganti. In mostra a Milano, “Artribune”, 11 maggio
• Martina Piumatti, Maria Morganti, Pronuncia i tuoi colori, Otto Zoo, Milano, “Exibart”, aprile
• Rossella Moratto, Maria Morganti, Otto Zoo, “Flash Art”, Summer
• Renata Pompas, Maria Morganti. Il colore stratificato, “Karma News”
• Cristiana Campanini, Maria Morganti. Vibrazioni esistenzialiste di colore, “La Repubblica”, 4 aprile 
• Roberto Spada, Maria Morganti torna a Milano da Otto Zoo, Blog, 19 marzo
• Bruno Giorgini, Acque. La vita in un punto, in “QCT Q Code Town”, 31 maggio
 
2014
• Adele Tutter, Streets that tell stories, articolo in "The Brooklyn Rail", N.Y., 15 luglio 2014
• Francesca Pasini, Son tornate le viole / 2, "Exibart", 10 Giugno
• Francesca Pasini, Son tornate le viole. A Milano, "Exibart", 28 maggio
Maria Morganti per Where' Art, in occasione del Progetto per le vetrine dell'Hotel Locarno a Roma, The Journal, Roma, agosto 2014
 
2013
• Francesca Rapisarda, Ospiti in museo, in Castelvecchio sottotraccia. Dieci anni di lavori per Carlo Scarpa, supplemento  di "Architettiverona" n.2 anno XXI maggio-agosto 
• Raffaele Gavarro, La possibilità della pittura/2, "Exibart", Febbraio
• Riccardo Caldura, Variazioni del sentire. L'ultima personale di Maria Morganti, “Exibart”, Gennaio
• Carolina Gestri, Spettatore/opera. Un rapporto senza filtro nel progetto bolognese di Andrea Kvas, "Artribune" 30 dicembre
• Chiara Casarin, Zynsky e Morganti, paso doble, “Artribune”, Maggio 
 
2012 
• Francesca Pasini, L'intuizione è vita, "Exibart", n.79, Giugno
• Davide Ferri, Toh la pittura, "Exibart", n.79, Giugno
• Francesca Pasini, Identità femminile. Il volo della vita, "ArsKey", n. 5, gennaio-febbraio
• Elisabetta Allegro, Maria Morganti e l'evoluzione del (suo) colore, "Artribune", Gennaio 
 
2011
• Francesca Pasini, Il meglio e il peggio del 2010, in "Il Giornale dell'Arte" n. 305, Gennaio
• Valentina D’Amaro, Maria Morganti, "Flash Art on line", 4 febbraio 
 
2010
• Gianluigi Colin, Il diario diventa opera d’arte, "Corriere della Sera", Milano, 22 novembre 
Morganti a Castelvecchio, "Giorno & Notte", 9 dicembre
• Enrico Tantucci, Maria Morganti a Castelvecchio, "La Nuova Venezia"
• Maria Teresa Ferrari, Ora a castelvecchio Maria Morganti dialoga con Scarpa, “Arena”, 25 novembre
• Vito Calabretta, Arte senza sorprese, “La Regione Ticino”, 1 febbraio
 
2008
• Enzo Di Martino, Il suono e il colore. Intime riflessioni, "Il Gazzettino", 20 giugno 
• Michela Arfiero, West Chelsea Space, " Leisure", Milano
• Robert Morgan, Letter from Venice off-season: art between the Biennals, "The Brooklyn Rail", settembre 
 
2007
• Tom Beckett, Interview with Barry Schwabsky, Exchangevalues, 6 Maggio
 
2006
• Marta Savaris, Colori per un diario, "Flash Art", aprile-maggio
• Enzo Di Martino, Colori strutturati e micropercezioni nella pittura di Maria Morganti, "Il Gazzettino", 2 marzo
• C. R., I colori di Morganti alla Bevilacqua, "Corriere Veneto", 14 febbraio
Maria Morganti alla Bevilacqua La Masa, "Tuttocittà", 14 febbraio
 
2005
• Francesca Turchetto, Maria Morganti, Graziano Negri, "Titolo", Anno XVI, n.47, primavera-estate 
 
2004
• Mauro Panzera, Intorno al tempo in arte: primi appunti, "Artalgia", fasc. II, anno I, maggio 
• Lucio Pozzi, Artisti, conformatevi: si fanno più soldi, "Il Giornale dell’Arte", n. 230, marzo
• Ambra Caruso, Compendium. A Londra Barbara Behan, avamposto dell'arte italiana, in "Espoarte", Anno V, n°31, Ottobre-Novembre
 
2003
• Barry Schwabsky, A Benjaminian view of colour, "Contemporary", n. 58, Londra, January
• Roberto Juarez, Maria Morganti, "NY Arts Magazine", maggio
• Angela Madesani, Astrazione, "Juliet". dicembre 2002 – gennaio
 
2001
• Barbara Mac Adam, Monochrome/Monochrome? , "Art News", New York, Maggio 
• Lily Faust, Maria Morganti, "The N.Y. Art World.com", February 
• Viviana Tessitore, Maria Morganti, Insistence, New York, Florence Lynch Gallery , “Titolo”, Anno XII, n35, estate 
• Julie Ferrone, Monocromatico in galleria, “Art and Job Magazine”, New York 3 giugno 
• Cotter, Monochrome/Monochrome?, “The New York Times”, New York 25 maggio 
• Federica Cimino, Quattro passi nel colore, “La Nuova Ferrara”, Ferrara, 21 marzo 
• E. Paoloni, N. Williams, Get the picture, “N.Y. Resident”, vol.13, N.30, 17 gennaio
• Angela Madesani, Apriamo la gabbia dell’astrazione, "Ipso Facto", n.11, settembre–ottobre 
 
2000
• Angela Madesani, I nuovi dell’arte. Saranno famosi, "La Città", Milano, maggio 
• Chiara Bertola, Veneto, Sguardi interiori, Flash Art, anno XXXIII, n. 220, febbraio-marzo 
• Alessandra Pioselli, Imparare l’arte, "Carnet", anno V, n. 8, agosto
• Paola Tognon, Maria Morganti, ”Titolo”, Anno XI, n.33, autunno 
• Angela Madesani, "Città Milano", n°8, Edizioni l'Arsenale, Milano
• Barbara Mazzoleni, Sicure, al proprio posto,  “L’Eco di Bergamo”, ven. 12 maggio
• Silvio Saura, Occhio di Lynch, intervista a Florence Lynch,”Arte In”, Anno XIII n. 66, Aprile-maggio 
• Cvh., Variationen von Rot, Maria Morganti in der Frankfurter Galerie Arte Giani, "Frankfurter Allgemeine Zeitung", Frankfurt 24 febbraio 
 
1999
• Sabrina Zannier, Le molte vie della ricerca astratta, "Messaggero Veneto", 9 febbraio
• "Come in", Settembre 
 
1998
• Elsa Pontiggia, Un quadro o due in mostra, "Novella 2000", 13 febbraio
 
1997
• Antonella Micaletti, Maria Morganti alla Galleria Il Disegno, "Titolo", anno 8, n. 24, autunno
Pittura come gioia e azione pura, "Mia", inserto "Gazzetta Mantova" marzo 
 
1996
• Massimo Caiazzo, Un'astrattista a New York, "Olis", anno III, n. 16, mag.- giu.
Maria Morganti , “Flash Art International”, Vol XXIX n.188, maggio-giugno 
• Yuki Takesue, Maria Morganti da Art Nation, “OCS News”, New York, 10 Maggio
Maria Morganti, “YomiuriAmerica”, New York , 17 maggio
• Vito Apuleo, Maria Morganti a New York: il corpo, che bel quadro, "Il Messaggero", Roma, 24 maggio
 
1995
• Chiara Bertola, Notizie da Venezia, "Flash Art", Anno XXVIII n.192 giugno 
• Antonella Micaletti, Astrattamente, “Titolo”, Anno VI, n.18, Primavera/Estate
 
1993
• Antonella Micaletti, La fabbrica estetica. Un esempio di arte giovane italiana, "Titolo", Perugia Anno VI n.18, autunno 
• Antonella Micaletti, Parigi Design Italiano al Grand Palais, "Altrimmagine", anno VII luglio/dic. 
La fabbrica estetica, "Interni", n.434, ott.
 
1991
• Antonella Micaletti, Scrittura a programma. Maria Morganti, "Titolo", n.5, estate 
 
1990
• Elisabetta Longari, Note sparse sulla situazione della giovane arte lombarda agli albori degli anni ‘90, "Terzo occhio", n.1 (54), marzo 
 
1989
• "Casa Vogue", n. 213, novembre
 
1988
• Roland Mattes, “Die Ostschweiz”, St.Gallen, n. 200, 27 agosto
 
1986
• Francesco Iacono, Art Diggers, “Juliet”, Trieste, n. 25 aprile-maggio

Testi generali
2022
• Damiano Gullì, Del colore. Una storia. Più storie. Tre storie, foglio di sala mostra “Del colore. Stefano Arienti, Paul Cox, Maria Morganti”, Galleria Corraini, Mantova
• Elena Di Raddo, Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000, testo nel catalogo della mostra a Villa Olmo, Como, Edizioni Antiga

2021
• Cecilia Canziani, La casa, il museo, l'archivio, lo studio, in "IO DICO IO", catalogo mostra GNAM, Roma
• Lara Conte, Un'avventura continua, in "IO DICO IO", catalogo mostra GNAM, Roma

2020

• Davide Ferri, Le realtà ordinarie, nel catalogo mostra, Palazzo De Toschi, Bologna

2017
• Elena Volpato, Lettura per voci e silenzio, Testo nel catalogo della mostra a FLAT, Palazzo Cisterna, Torino
• Elena Volpato, Rosso come il tempo, Testo nel catalogo della mostra Emozione dei colori nell’arte, Silvana Editoriale
 
2016
• Gigliola Foschi, Al limite del visibile, Testo nel catalogo della mostra, Biffi Arte, Piacenza
• Cristina Baldacci, Ricomporre l’io: album e diari, in Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea, Johan e Levi Editore
 
2015
• Helga Marsala, Pittura vivissima, tra oggetto e concetto. Per una nuova dialettica del senso, catalogo della mostra, Villino Favaloro, Palermo
 
2014
• Martina Cavallarin, L’abbandono. Pratiche di relazione nell’arte contemporanea, Silvana Editoriale, Milano 2014
• Francesco Cataluccio, La pioggia nel clinamen, catalogo della mostra, Casa Testori, Novate Milanese, Milano
 
2013
• Barry Schwabsky, A Benjaminian view of colour, in Words for Art: Criticism, History, Theory, Practice, Sternberg Press, Berlin (originalmente pubblicato in "Contemporary", n. 58, 2003)
• Francesca Pasini, A più voci. La coperta della nonna, catalogo della mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea, MAMbo, maggio-settembre, Edizioni Corraini, Mantova
 
2012 
• Giacinto Di Pietrantonio, Da questo punto di vista, in "Visioni", catalogo della mostra, Fortezza Borbonica, Civitella del Tronto, Teramo, Silvana Editoriale, Milano
• Umberto Palestini, La fortezza dell'arte, in Visioni, catalogo della mostra, Fortezza Borbonica, Civitella del Tronto, Teramo, Silvana Editoriale, Milano
 
2011
• Eva Comuzzi, Painting detours. Impressioni, "Genius online"
 
2009
• Chiara Bertola, Arte come diario: Roman Opalka, On Kawara, Maria Morganti, Margarita Andreu, Ilja Kabakov, in Diari di guerra e di pace, a cura di Bianca Tarozzi, Ombre corte, Verona
 
2008
• Claudia Paielli, Maria Morganti, in La forma confligge con il tempo, catalogo della mostra, Galleria Maria Grazia Del Prete, Roma
• Chiara Bertola, Tra le righe, in 15° Quadriennale di Roma, catalogo mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Marsilio, Venezia
• Claudio Cerritelli, Permutazioni spaziali, in Pittura Aniconica, Mazzotta, Milano 
 
2006
• Agnes Kohlmeyer, Kunst in Bewegung/On the Move, catalogo mostra Kunstverein Kreis, Ludwisburg may-june 
 
2004
• Giorgio Bonomi, Oltre il Monocromo, in "Oltre il Monocromo", catalogo della mostra Fondazione Zappettini, Chiavari
 
2002
• Angela Madesani, Astrazione zero, catalogo della mostra, Artoteca, Milano, marzo
• Roberto Caracciolo, Sei, catalogo mostra Corraini Arte Contemporanea, Mantova, Corraini Editore, Mantova 
 
2001
• Angela Madesani, Pitture?, catalogo della mostra, Studio G7, Bologna 
• Claudio Cerritelli, Volontà di pittura, in Giovanni Maria Accame, Figure astratte, Campisano editore, Roma 
 
2000
• Francesca Pasini, La capitale della mente è il cuore, in "Vocazioni. Arte e vita come necessità", catalogo della mostra, Bergamo, Monastero di S. Benedetto, Convento di San Nicolò ai Celestini, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 
• Paola Tognon, Vocazioni: femminile, plurale, in Vocazioni. Arte e vita come necessità, catalogo della mostra, Bergamo, Monastero di S. Benedetto, Convento di San Nicolò ai Celestini, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 
 
1999
• Florence Lynch, Outside edge: A Survey, testo catalogo mostra, Université Sorbonne, Paris
• Giovanni Maria Accame, La pittura riflessiva, trent’anni di esperienze e differenze, in Arte Italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica, catalogo della mostra, Galleria Arte Moderna Bologna, Edizioni Skira, Milano
 
1996
• Manuela Zanelli, Armonie della disarmonia: arte italiana di una generazione di mezzo, in "Collezione Hotel Rechigi", catalogo della mostra, Galleria Il Disegno, Mantova 
• Giovanni M. Accame, Una situazione di fine millennio, in "Collezione Hotel Rechigi", catalogo della mostra, Galleria Il Disegno, Mantova
 
1995
• Antonella Micaletti, Astrattamente, in catalogo mostra, Galleria Nuova Icona, Venezia
• Claudio Cerritelli, Idee e pratiche nella pittura aniconica, in "Anni '90 Arte a Milano", catalogo della mostra a cura di Rolando Bellini, Abitare Segesta Cataloghi, Milano 
 
1994
• Antonella Micaletti, La collocazione del quadro, in "Convivenze", catalogo mostra, Galleria Faustini, Firenze 
• Joachim Burmeister, Un simpatico dilemma non soltanto fiorentino: dove mettere l’arte?, in "Convivenze", catalogo mostra, Galleria Faustini, Firenze 
 
1992
• Gilberto Pellizzola, Notizie di Pittura, catalogo della mostra Centro attività visive, Ferrara
 
1991
• Bianca Tosatti, Villa Gioiosa, catalogo della mostra, Cormano, Milano
 
1990
• Elisabetta Longari, De Pictura Picta, catalogo della mostra Galleria Care Of, Cusano Milano, Milano 
 
1988
• Diego Collovini, Quadrichromia, catalogo della mostra, Galleria Plurima, Udine
 
Film, Servizi TV e Radio
2021
• Maria Morganti, I marciapiedi dell’arte, studio visit virtuale, a cura di Giacinto Di Pietrantonio

2020
• Andrea Bersani, Lo spazio dei sogni, Casa Museo Boschi Di Stefano, Comune di Milano, Kinedimorae

2017
• Luca Colombo, sulle tre mostre alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, Telegiornale, “RAI News”, 31 Maggio
• Mirko Chilleri, Festival, dialogo tra arte e critica, Firenze, “Memecult TV”
 
2015
• Tiziana Ricci, Maria Morganti da Otto Zoo, “Radio Popolare”, Milano
 
2014
Giardini squisiti, “Another TV” 
 
2012
Maria Morganti, Il posto delle fragole, “Sky TV”
 
2008
• Big City Life, Venice Interieurs, Leonardo, “Sky TV”
 
2007 
• Jeffrey Throwell, I mercoledì degli artisti, “Radio PS1”, Venezia
 
1999
Maria Morganti da Pinta/Piuma, Angela Madesani, “Radio Popolare”, Milano
 
Tesi e Tesine
2020
• Mattia Dierickx, All'interno dello studio di Maria Morganti, Corso di Materiali per la arti, Docente Luisa Mensi, IUAV Arti Visive, Venezia
• Giacomo Sala, Simbiosi tra arte e vita. Maria Morganti, Roman Opalka, On Kawara, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Relatore Laura Cherubini, Anno Accademico 2019-2020

2019

• Alberto Maria Mancini, Diving into the River: in conversation with Maria Morganti, Corso di Arts Management and Markets, parte del Corso di Laurea specialistica in Economia e Mangement per Arte, Cultura, Comunicazione, Università Bocconi, Milano
• Miral Rivalta, L'evoluzione dell'Atelier: le esigenze della creazione, Corso di Pittura, Accademia Belle Arti Bologna, Relatore Davide Ferri

2018
• Linda Bernabini, Diario sulla tesi del diario, LABA Libera Accademia di Belle Arti, Sede Rimini, Relatore Davide Ferri
• Francesca Bertazzoni, Sul guardare. Un’indagine sulla spettatorialità attraverso lo sguardo di artisti, critici e curatori incontrati durante il mio percorso accademico, Accademia di Belle Arti Bologna, Relatore Prof. Davide Ferri
• Isabella Primicerio, A daring dialogue between the present and the past. Does it work? A qualitative Case-Study on the Venetian Art Scene, Erasmus University Rotterdam, School of History, Culture and Communication, Anno Accademico 2017-2018, Relatore Dr. Anna Mignosa, Controrelatore Dr. Trilce Navarrete Hernandez
 
2017
• Sima Khalili, La pittura come genesi e rigenerazione di sé stessa, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Relatore Claudio Cerritelli
 
2016
• Vanessa Donaggio, Quasi un quadro: un percorso nel colore di Maria Morganti alla Fondazione Querini Stampalia, Graduation Thesis, B.A. in Storia dell’arte e conservazione dei beni storico artistici, Università degli Studi di Udine, Anno Accademico 2015/2016, Relatore Alessandro Del Puppo, Correlatore Linda Borean
 
2013
• Valentina Clément, Tempo e spazio nel colore: la pittura di Maria Morganti, Tesi di laurea triennale, Corso di Laurea in Beni Culturali Storico Artistici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, Anno Accademico 2012/2013, Relatore Elena Di Raddo
 
2012
• Sara Faccin, Vale la pena?, Interviste sulla pittura 2011-2012, Tesi Accademia di Belle Arti Cignaroli Verona, Relatori Bruno Bandini e Lucio Pozzi
• Elena Hamerski, Il linguaggio emotivo nella pittura del XXI secolo. Excursus tra la stagione della "cattiva pittura" e il trasformismo pittorico del contemporaneo. Tesi di laurea, Corso di Laurea in Arti Visive pittura, Accademia di Belle Arti di Bologna, Relatore Luca Caccioni, Correlatore Paolo Parisi
 
2011
• Antonella Campisi, Maria Morganti in Il nuovo tempo della pittura, Tesi Corso di Laurea Specialistica in Progettazione e Produzione delle Arti Visive, IUAV, Venezia, Relatore Giulio Alessandri, Sessione di Laurea 6-7 aprile 2011
 
2010
• Silvia Bignetti, Maria Zambrano e una pittrice di oggi: Maria Morganti in Maria Zambrano e la pittura, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte, Università degli Studi di Verona, realtrice Annarosa Buttarelli, Anno Accademico 2009-2010
 
2009
• Chiara Valsecchi, Università Ca' Foscari di Venezia
 
2006
• Roberta Nuzzaci, Sguardi contemporanei: conversazioni con otto protagonisti, in presente e futuro della giovane arte italiana. Il caso Venezia, Tesi di Laurea, Corso di Laurea Specialistica in Gestione dei Beni Artistici e Culturali, Interfacoltà Economia-Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Relatore Antonio Somaini
 
2004
• Tommaso Benelli, Atelièr di Maria Morganti, pittrice in Venezia, Esame di Antropologia Visiva, Prof. Alessandro Spini, Università Ca' Foscari, Venezia
 
PUBBLICAZIONI
Libri d'artista
2019 
• Maria Morganti, Elena Volpato, Diari tra diari, Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing
 
2018
• Maria Morganti, Nel buco / Dans le trou, Les Cerises
 
2016
• Maria Morganti, Jean-Luc Nancy, Il colore succede, non si provoca,  Corraini Edizioni, Mantova
 
2014
• Maria Morganti, Diario in trenta parti. Pellestrina, luglio-agosto 2013, Collana Memorie d'artista, Edizioni Peccolo Livorno
• Maria Morganti, Piero Pes, Mi aiuti a capire cosa sto facendo?, Fortino Edtions
 
2010
• Maria Morganti Un diario tira l'altro, Corraini Editore, Mantova
Volume I, Maria Morganti, Piero Morganti Diari incrociati 
Volume II, Condivisione, con contributi di Claudio Bartocci, Chiara Bertola, Laura Boella, Gianmario Borio, Enric Bou, Piero Brunello, Simon Callery, David Carrier, Lawrence Carroll, Angiola Churchill, Elisabetta Di Maggio, James Elkins, Giulio Ernesti, Bruna Esposito, Anna Finocchi, Manuela Fraire, Giorgio Galli, Mel Gooding, Oliver Karlin, Vincent Katz, Florence Lynch, Lea Melandri, Alessandro Mendini, Carmengloria Morales, Maria Morganti, Luca Pes, Cesare Pietroiusti, Elide Pittarello, Lucio Pozzi, Rosella Prezzo, Mariateresa Sartori, Tiziano Scarpa, Corrado Stajano, Marco Tagliafierro, Bianca Tarozzi, Giorgio Verzotti, Angela Vettese
 
2006
• Maria Morganti, Barry Schwabsky, Storia di un quadro, libro d'artista, con una poesia di Barry Schwabsky, Corraini Editore, Mantova
 
Cataloghi personali e Monografie
2019
Maria Morganti. Svolgimento di un quadro, Sulla Caffetteria alla Fondazione Querini Stampalia, Venezia
 
2018
Maria Morganti. Contro la mediocrità, Pondus 100 Copie Edizioni, a cura di Stefano Arienti
 
2015
Maria Morganti, Pronuncia i tuoi colori, Otto Zoo, Milano, a cura di Francesca Pasini
 
2014
• Maria Morganti e Matteo Nucci, depliant I diari di Via dell'Oca e di Via della Penna, Hotel Locarno, Otto Zoo, Roma
Massimo Kaufmann e Maria Morganti. Giardini squisiti, catalogo della mostra a Casa Testori, Novate Milanese, Milano
 
2010
Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore, catalogo della mostra, Museo Castelvecchio, Verona, Silvana Editoriale, Milano
 
2008
Maria Morganti. Diario Cromatico, catalogo della mostra, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
 
2006
Maria Morganti, catalogo della mostra, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, Corraini Editore, Mantova
• Maria Morganti e Barry Schwabsky, La storia di un quadro, libro d'artista, Corraini Editore, Mantova
 
2005
Maria Morganti, catalogo della mostra, Galleria Rubin, Milano 
Maria Morganti, catalogo mostra, Galleria Rizzo, Venezia
 
2000
Maria Morganti, catalogo della mostra, Galleria Nuova Icona, Venezia 
 
1996
Maria Morganti. Venezia 1994/95: Paintings and works on paper, catalogo della mostra, Art Nation Project, New York
 
Cataloghi collettive
2022
Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000, catalogo mostra, Villa Olmo, Como, Antiga Edizioni
Nel frattempo #3, catalogo mostra, Palazzo Guarienti, Valeggio sul Mincio (Verona)
Premio Osvaldo Licini, catalogo dei finalisti (Ascoli Piceno)

2021
• IO DICO IO, catalogo mostra, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini, GNAM, Roma

2020
• Le realtà ordinarie, catalogo mostra, a cura di Davide Ferri, Palazzo De Toschi, Bologna
• Libere tutte, catalogo mostra, a cura di Giuseppe Frangi e Daniele Capra, Casa Testori, Novate Milanese, Milano

2019
Vetrine di libertà, catalogo della mostra, a cura di Francesca Pasini e Chitra Cinzia Piloni, Fabbrica del Vapore, Milano
 
2018
• Premio d’Arte “Città di Treviglio”, a cura di Sara Fontana
 
2017
www.flatartbookfair.com, catalogo della mostra, Flat, Palazzo Cisterna, Torino
L’emozione dei colori nell’arte, catalogo mostra alla GAM e Castello di Rivoli, Torino, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli, Silvana Editoriale
 
2016
Al limite del visibile, Biffi Arte, Piacenza, catalogo della mostra a cura di Gigliola Foschi 
C.Ar.D. Contemporary Arte e Design 2016, catalogue of the exhibition, Scalpendi Editore, Curated by Cristina Baldacci
Le stanze d’Aragona. Pratiche pittoriche in Italia all’alba del nuovo millennio, catalogo della mostra (digitale), Villino Favaloro, Palermo
• Claudio Spadoni, Giorgio Verzotti, ARTE & FIERA 40, catalogo della mostra, ARTE FIERA, Bologna 
 
2013
Le rotte della pittura. Sessant'anni d'astrazione italiana dalla collezione Sergio Garau, Fondazione Piaggio, Pontedera, Pisa
Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea, catalogo della mostra, MAMbo, maggio-settembre 2013, Edizioni Corraini, Mantova
 
2012 
Visioni, catalogo della mostra, Fortezza Borbonica, Civitella del Tronto, Teramo, Silvana Editoriale, Milano
 
2010
Souvenir d'Italie. A nonprofit art story, catalogo a cura di Patrizia Brusarosco, Milovan Farronato, Mousse Publishing, Milano
 
2009
Isola Mondo, catalogo della mostra, Torre Massimiliana, Isola di S.Erasmo, Venezia, Edizioni Grafiche Antiga, Treviso
 
2008
La forma confligge con il tempo, catalogo della mostra, Galleria Maria Grazia Del Prete, Roma
Partitura per quartetto, catalogo della mostra, San Donato Val Comino (FR) a cura di M. Panzera
Pittura Aniconica, Mazzotta, Milano 
15° Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Marsilio, Venezia
 
2007
Re-Enacted Painting, a cura di Milovan Farronato, Viafarini, Milano 
Rossofuoco. L'energia del gesto e del colore, Galleria Plurima, Udine, Comunicarte Edizioni, Trieste
 
2006
Kunst in Bewegung/On the Move, catalogo mostra Kunstverein Kreis, Ludwisburg
 
2005
The Sovereign European Art Prize, catalogo della mostra, Londra
 
2004
Oltre il Monocromo, catalogo della mostra, Fondazione Zappettini, Chiavari
Premio Biennale d'Arte Donato Frisia IV Edizione, Merate, Lecco
 
2002
Astrazione zero, catalogo della mostra, Artoteca, Milano
Sei, catalogo mostra, Corraini Arte Contemporanea, Mantova, Corraini Editore, Mantova 
 
2001
Pitture?, catalogo della mostra, Studio G7, Bologna 
• Giovanni Maria Accame, Figure astratte, Campisano Editore, Roma
 
2000
Vocazioni. Arte e vita come necessità, catalogo della mostra, Monastero di S. Benedetto, Convento di San Nicolò ai Celestini, Bergamo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 
1°Concorso La Fenice et Des Artistes, Catalogo collezione, Hotel La Fenice et Des Artistes, Venezia
 
1999
Arte Italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica, catalogo della mostra, Galleria Arte Moderna Bologna, Edizioni Skira, Milano
Outside edge: A Survey, Centre Saint Charles, Université Sorbonne, Paris
 
1998
Art/Omi 1997-1998, Catalogo Residenza, Omi, Ghent, New York 
 
1997
Periscopio, catalogo mostra, Assago, Opera, Rozzano, San Donato Milanese, Mazzotta Edizioni, Milano
Art/OMI Ledig House. Music/OMI The Fields, New York
 
1996
Collezione Hotel Rechigi, catalogo della mostra, Galleria Il Disegno, Mantova 
 
1995
Astrattamente, in catalogo mostra, Galleria Nuova Icona, Venezia
Anni '90 Arte a Milano, catalogo della mostra a cura di Rolando Bellini, Abitare Segesta Cataloghi, Milano 
• Per una riflessione e ridefinizione dell’arte astratta in Italia, catalogo mostra, Museo d’arte contemporanea, Gallarate, Milano
 
1994
Convivenze, catalogo mostra, Galleria Faustini, Firenze 
 
1993
La fabbrica estetica, Grand Palais, Paris
 
1992
Notizie di Pittura, catalogo della mostra, Centro attività visive, Ferrara
 
1991
Villa Gioiosa, catalogo della mostra, Villa Gioiosa, Cormano, Milano
 
1990
 • De Pictura Picta, catalogo della mostra, Galleria Care Of, Cusano Milanino, Milano
 
1989
Premio di pittura C. Pavese, Sala San Rocco, Carnago, Varese
 
1988
Quadrichromia, catalogo della mostra, Galleria Plurima, Udine
12x3, Dodici giovani artisti al Bit ’88, Bit, Fiera, Milano
 
1987 
Giovane arte contemporanea, Castello di Sartirana, Sartirana, Pavia
 
1986
• Tanger, Strathdee, Rydingsvard, Gschwandtner,-Schwinf, Art-Diggers, Leo Castelli, Nadia Bassanese Studio d'Arte, Trieste
 
Cataloghi fiere
2015
• Arte Fiera, Bologna (Galleria Caterina Tognon, Venezia)
 
2009
• Art Verona, Verona (Galleria Caterina Tognon , Venezia)
 
2008
• Art Rotterdam (Florence Lynch Gallery, New York)
 
2000
• Arco, Madrid Fiera Internazionale di Arte Contemporanea (Florence Lynch Gallery, New York)
 
Libri Vari
2023
• Chiara Bertola, Convervare il futuro. Fondazione Querini Stampalia, Bruno, Venezia

2021
• AA.VV., Artists’ Books. Collezione dell’Accademia di Palermo, Accademia di Belle Arti di Palermo

2020
• Memorie d'artista. Libri d'artista 2008-2019 Edizioni Peccolo Livorno, CRAC Edizioni

2019

• Ermanno Cristini, Prière de Toucher, La Centrale Edizioni

2018
• Luca Pancrazzi e Luca Scarabelli, Un periodo per un’opera d’arte, collana la c
 
2017
• Francesca Pasini e Manuela Gandini, WOW Women Artists of the World, in “Almanacco 2017”, “Alfabeta 2”
• Remo Salvadori L’acqua è maestra, 24 Ore Cultura, Milano
 
2016

• Stefano Regondi, Per strade maestre, Bruno Mondadori, Milano-Torino 
• Cristina Baldacci, Ricomporre l’io: album e diari, in "Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea", Johan e Levi Editore
• Laura Santamaria, contributo nel libro d’artista Drawings from lightining
 
2014
• Martina Cavallarin, L’abbandono. Pratiche di relazione nell’arte contemporanea, Silvana Editoriale, Milano 2014
Carlo Scarpa al Museo di Castelvecchio 1964-2014, a cura di Alba Di Lieto e Alberto Vignolo, Ed. Museo di Castelvecchio, Verona
 
2013
Castelvecchio sottotraccia. Dieci anni di lavori per Carlo Scarpa, supplemento  di "Architettiverona" n.2 anno XXI maggio-agosto 
• Marie-Caroline Saussier, Venise. Secretes des Venitiens, Prat Editions, Issy-les-Desmoulins, 2013
Sentimiento Nuevo - Un'antologia, a cura di Davide Ferri e Antonio Grulli, Mambo Edizioni, Bologna
• Barry Schwabsky, Words for Art: Criticism, History, Theory, Practice, Sternberg Press, Berlin
 
2010
• Fondazione Bevilacqua La Masa 2002>2010, Mousse Publishing, Milano
 
2009
• Tarozzi Bianca, Diari di guerra e di pace, Ombre corte, Verona
 
2008
Pittura Aniconica, Mazzotta, Milano 
• Bruno Lorini e Giulio Mozzi, Il pittore e il pesce, Minimum Fax
 
2007
• Eine Sammlung, Internationales Malersymposium Casino Velden, Wieser Verlag
Parole d'artista, a cura di Giovanni Maria Accame, Edizioni Charta, Milano
 
2005
• The Sovereign European Art Prize catalogue, Londra
 
2004
Click (Discentes o ad invicem magistri), a cura di Luca Scarabelli, Liceo Artistico Preziosissimo Sangue, Monza (img personale all'interno)
 
2000
Città Milano, n°8, Edizioni l'Arsenale, Milano
Arici, Catalogo mostra, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
 
1997
Art/OMI Ledig House. Music/OMI The Fields New York
 
Interventi Visivi in varie pubblicazioni
2022
Sedimentazione 2014 #5 (2014), copertina del libro di Massimo Villani, Time and History. Researches on the Ontology of the Present, Inschibboleth Edizioni (Roma, 2022)

2021
Sviluppo di un quadro, in “LEI”, Rivista Università Ca’ Foscari, n. 2 Febbraio 2021, Venezia

2020
• Gianmaria Biancuzzi e Rossella Farinotti, The Colouring Book, Edizioni 24 Ore Cultura

2017
• Manuela Gandini and Francesca Pasini, "WOW Women Artists of the World", “Alfabeta 2” Almanacco

2016
• Laura Santamaria,  Drawings from lightining
 
2014
• Logo per la rivista "Iperbole"
 
2008
Diari 11, 12, 13, "Artalgia", fascicolo VIII, anno IV, Firenze, luglio
• Intervento pittorico in Bruno Lorini e Giulio Mozzi, "Il pittore e il pesce", Minimum Fax Publishing
 
2007
• Copertina libro, "In-formazione Alzheimer", a cura di Clemente Suardi, Franco Angeli, Milano
• Copertina libro, "Ma c'è la vita. Saperi di donne sulla relazione terapeutica", Metis, Milano
 
2001
• Copertina libro. Laura Boella, Roberta De Monticelli, Rosella Prezzo, Maria Concetta Sala. "Filosofia Ritratti Corrispondenze, Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano", a cura di Francesca De Vecchi, Tre Lune Edizioni, Mantova 
 
1990
• Manifesto per lo spettacolo “Il Gabbiano” di Antov Checov
 
Pubblicazioni Web
2021
• Cara Evangelina, progetto audio per "Womenup", Google Arts e GAMEC, Roma in occasione della mostra "Io dico io"

2020
STAY SAFE_Racconti dagli archivi, da un'idea di Ilaria Bignotti e Archivio Antonio Scaccabarozzi, Milano, Coordinamento scientifico Ilaria Bignotti, Skira
Svolgimento di un quadro, Podcast per Giornata del contemporaneo 2020, Fondazione Querini Querini Stampalia, Venezia

2018
• Stefano Arienti, Visita guidata, in "Un archivio del tempo", www.mariamorganti.it

2016
• Maria Morganti, Archivio, archivio generale di opera, esposizioni e documenti in "Un archivio del tempo", www.mariamorganti.it
• Maria Morganti, Autoritratto, in "Un archivio del tempo", www.mariamorganti.it
 
 
 
CONFERENZE - SEMINARI
Conferenze Tavole Rotonde
2023
• Convegno internazionale Astratte. Nuove ricerche sull’astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia, interventi di Carla Subrizi e Barbara Garatti, Univesità Cattolica del Sacro Cuore, Milano

2021

• Conferenza, Corso per curatori, Professore Antonio Grulli, A+A, Venezia
• Conferenza, Protagoniste dell’arte contemporanea. Le artiste Grazia Varisco e Maria Morganti in dialogo con Elena Tettamanti e Damiano Gullì, Triennale, Milano
 
2020
Quando il Sito diventa un’opera d’arte. Il caso Maria Morganti, Conferenza con Giuseppe Frangi, Antonella Campisi, Roberto Boldi, Casa Testori, Novate Milanese
• Vetrine di libertà, Presentazione libro (Nottetempo Edizioni, 2019), Francesca Pasini, Uliana Zanetti, Simona Brighetti e le artiste, Mambo, Bologna
4 x 4 = 7, S.a.L.E. Docks, Venezia
 
2019
• Conferenza, nel corso Artists and their practises, Corso di Arts Management and Markets, Università Bocconi, Milano ( a cura di Marta Equi Pierazzini e Stefano Baia Curioni)
• Talk Il luogo delle muse, nella mostra Un certo numero di cose / A certain number of Things, di Cesare Pietroiusti, Mambo Bologna
 
2018
• Presentazione del libro "Nel buco", Les Cerises Edizioni. Maria Morganti e Cecilia Canziani in conversazione alla libreria 121+, Milano
• La stanza del padre, a cura di Davide Ferri e Daniele Balicco, Ipercorpo, Forlì
• Strato su strato. Un viaggio nel colore con Maria Morganti, Conferenza per bambini, Palazzo delle Esposizioni, Roma
• Presentazione del progetto editoriale Pondus100copie, Galleria d’Arte Moderna, Milano
• Passeggiare nel tempo… voce agli artisti!, Visita guidata, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
Tavola rotonda Artisti e Musei, a cura di Stefano Arienti and Arianna Rosica nel Forum per l’arte italiana contemporanea, Mambo, Bologna 2018. (Con: Lorenza Boisi, Chiara Rusconi, Dado, Angelo Mosca, Stefano Baia Curioni, Maria Morganti, Luigi Antonio Presicce, Beppe Finessi, Serena Vestrucci, Remo Salvadori)
 
2017
 Faccia a faccia con l’archivio. L’artista e il tempo riattivato, Maria Morganti, Antoni Muntadas, Angela Vettese in conversazione con Cristina Baldacci, Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia
• Lettura per voci e silenzio, Francesco Arena, Luca Bertolo e Maria Morganti in conversazione con Elena Volpato, FLAT, Palazzo Cisterna, Torino
• Visita a Svolgimento di quadro alla Fondazione Querini, Corso IED, Venezia, Prof.ssa Lucia Veronesi
• Conferenza, Graduate School of Fine Arts, Tokyo University of the Arts, Prof.ssa Ritsuko Taho, Tokyo
• Conferenza, Accademia di Belle Arti, Professor Davide Ferri, Bologna
 Forma Archivio/Forma Atlante, ospite nel seminario Mnemosyne di Cristina Baldacci, a cura di Monica Centanni, IUAV, Venezia
• Presentazione del libro Il colore succede, non si provoca di Maria Morganti e Jean-Luc Nancy, Scripta Festival, Firenze. A cura di Pietro Gaglianò
• I martedì critici, a cura di Alberto Dambruoso con Helga Marsala, Accademia di Spagna, Roma
• Visita della mostra alla Fondazione Querini, Venezia con gli studenti della Graduate School of Fine Arts, Tokyo University of the Arts, Professor Ritsuko Taho
• Mario Botta, Svolgimento di un quadro, Conferenza stampa, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
 
2016
• Conferenza con Francesca Pasini Fuori dal quadro, per "La Quarta Vetrina", Libreria delle Donne, Milano
• Intervento nel progetto Raccontodi20 di Concetta Modica e Sophie Usunier, Care Of, Milano
• Conferenza Un archivio del tempo, Corso di Tecniche e Tecnologie della Pittura, Prof.ssa Teresa Iaria, Accademia di Belle Arti Brera, Milano
 
2015
• Pronuncia i tuoi colori, con Corrado Levi, Maria Morganti, Luisa Muraro, Francesca Pasini, Circolo della Rosa, Libreria delle Donne, Milano
• Tavola rotonda Le istituzioni saranno spazi di discussione e di pensiero, a cura di Antonio Grulli, in Forum per l’arte contemporanea italiana, Museo Pecci, Prato 2015. Con Luca Bertolo, Andrea Bruciati, Vittoria Ciolini, Flavio Favelli, Luca Lo Pinto, Maria Morganti, Francesca Pasini, Riccardo Previdi, Pierluigi Tazzi, Andrea Viliani.
 
2014
• Conferenza, Giardini squisiti: incontro a quattro voci con Massimo Kaufmann, Maria Morganti, Francesco Matteo Cataluccio, Davide Ferri, Casa Testori, Novate Milanese, Milano
• Conferenza, Accademia Belle Arti, Venezia (a cura di Remo Salvadori)
 
2013
• Conferenza, Turps Banana School, London (A cura di Sofia Silva)
• Conferenza, Fallani Venezia, Venezia (A cura di Daniele Zoico)
Lecture Parité, by Arnaud Lefebvre of part of the "Diary in Paris" by Piero Morganti, Galerie Ivana De Gavardie, november
• Conferenza, Mac,n – Museo d’arte contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (PT), (A cura di Cecilia Canziani & Ilaria Gianni)
 I diari di via dell'Oca e di Via della Penna. Con Matteo Nucci. Vetrine dell'Hotel Locarno, Otto Zoo, Roma (A cura di Ilaria Gianni) *
• Improvvisazione, Con Jean-Luc Nancy e i musicisti: Jesper Eriksson (saxophone), Peter Schuback (cello), Kristoffer Linder (percussion), Davor Kajfes (piano). Kungliga Akademien for de fria konsterna, Stockolm (A cura di Marcia Cavalcante)
• Dialogo tra Maria Morganti e Lucas L'Hermitte, Galerie Ivana De Gavardie e Arnaud Lefebvre, Parigi
 
2012
• Un diario tira l'altro. Conferenza, Accademia Belle Arti, Firenze (a cura di Luca Bertolo)
• Un diario tira l’altro, Presentazione del libro con Mel Gooding, Henry Meyric Huges, Maria Morganti e Giacinto Di Pietrantonio, Camden Art Center, Londra
• New italian art, L' arte italiana delle ultime generazioni. Presentazione del libro di Ludovico Pratesi (interventi di Martin Bethenod, Ludovico Pratesi, Maria Morganti), Ca' Giustinian, Biennale di Venezia
• Un diario tira l'altro, dialogo con Francesca Pasini, Book City, Triennale di Milano 
 
2011
• La mia personaggia preferita. Seminario (a cura di Francesca Pasini) nell' ambito del Convegno Io sono molte. L'invenzione delle personagge, Società Italiana delle Letterate, Genova
• Un diario tira l'altro. "Lettura in Soundings: Artworks, Venice Agendas", Chiesa Anglicana di San Giorgio, Venezia (a cura di Claire Fitzpatrick e Terry Smith)
UPDATE, Incontri con gli artisti. Conferenza, Accademia di Belle Arti, Venezia (a cura di Riccardo Caldura)
• L'unità di misura è il colore, Visita mostra con gli Amici del Museo, Museo di Castelvecchio, Verona
• Con Bosch. Intervista video, BYTS, s'Hertogenbosch, Olanda
• Un diario tira l’altro, presentazione del libro con Angela Vettese, Arte Fiera, Bologna
 
2010
• L'unità di misura è il colore. Conferenza Arte Fiera, Verona (con Alba Di Lieto, Paola Marini, Maria Morganti, Caterina Tognon)
• La pittura è oro, a cura di Luca Bertolo, Davide Ferri, Antonio Grulli, Maria Morganti, DOCVA, Milano
 
2009
• Visita mostra, Corso per curatori, A+A, Galleria Caterina Tognon, Venezia (a cura di Aurora Fonda)
 
2008
• Dipingere il colore. Dove i linguaggi si incontrano. Conferenza con Chiara  Bertola, Maria Morganti, Barry Schwabsky, Giorgio Verzotti, nell'ambito del  ciclo "Invito al Contemporaneo", Fondazione Querini Stampalia, Venezia (a cura di Chiara Bertola)
 
2007
Nuovi ospiti di un'antica casa: artisti contemporanei nel Museo Querini Stampalia, Conferenza con Chiara Bertola, Elisabetta Di Maggio, Remo Salvadori, all'interno del ciclo La Fabbrica della cultura, Centro Candiani, Mestre, Venezia
• Corso Agnes Kohlmeyer, Dipartimento Arti Visive, IUAV, Venezia
 
2006 
• Conferenza, M.A. Studio Art–Venice, N.Y.U., Venezia
 
2005 
• Essere artisti a Venezia. Lecture nell' ambito del  Workshop di Cittadellarte, San Servolo, Venezia (a cura di Cristiana Battistella)
• Visita mostra Galleria Michela Rizzo, Corso per Curatori A+A, Venezia. (a cura di Aurora Fonda)
 
2003
• Conferenza, M.A. Studio Art–Venice, N.Y.U., Venezia 
 
2000 
• Conferenza, nell'ambito del corso di Storia dell'arte di Antonella Micaletti dell' Accademia di Brera, presso Via Farini, Milano
 
1995 
• Esilio. Conferenza, Dipartimento Filologia, Università di Parma (a cura di Ghislaine De Montaudouin)
• Conferenza, M.A. Studio Art–Venice, N.Y.U., Venezia
 
1989 
• Conferenza, Polimoda, F.I.T., Firenze (a cura di John Mincarelli)
 
1988 
• Conferenza, William Callen Bryant High School, Long Island City, New York (a cura di Steven Black)
 
1986 
• Conferenza, Scuola Media Statale di Ornago, Milano (a cura di Alessandra Massi)
Visite in studio
2019
• A tutta Malutta, con Andrea Grotto e Cristiano Focacci Menchini

2018
• Didattica dell’Arte (Daniela Di Gennaro), Cervignano del Friuli
• Istituto Europeo del Design, Venezia (a cura di Lucia Veronesi) 
 
2017
• CalArts, Losa Angeles (prof. Sharon Lockhard) e Otis College of Arts and Design (prof. Alex Slade)
 
2016
• Istituto Europeo del Design, Venezia (a cura di Lucia Veronesi) 
 
2015
• Istituto Europeo del Design, Venezia (a cura di Lucia Veronesi)
• Joan Jonas con i suoi studenti del Corso Iuav, Venezia
• Cargo collective, Studenti del Corso Iuav di Cornelia Lauf, Venezia (a cura di Serena Vestrucci)
• Residenza giovani curatori, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ( a cura di Lorenzo Balbi)
 
2014
• Residenza giovani curatori, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (a cura di Gaia Tedone)
• Amici della Fondazione Querini Stampalia (a cura di Chiara Bertola)
 
2013
• Taking Position: Identity Questioning, programma in corso tra l'Italia e l'Armenia (a cura di Francesco Urbano Ragazzi, Associazione E)
 
2010 
• Amici del Guggenheim, Venezia (a cura di Ivan Bianchi)
 
2006 
• Corso per curatori A+A, Venezia (a cura di Aurora Fonda)
• Art History Abroad, Londra (a cura di Simon Callery)
 
2004 
• Corso per curatori A+A, Venezia (a cura di Aurora Fonda)
 
2003 
• Saci University a Firenze (a cura di Lorenzo Pezzatini)
• Akademie der Bildenden Künste, Monaco (a cura di Jerry Zeniuk)
 
2002 
• Duke University, (a cura di Neil De Marchi)
 
2001 
• Corso Disegno, Centro Territoriale Permanente, Venezia (a cura di Mariateresa Sartori)
 
1999 
• Pratt Institute, New York (a cura di Fran Siegel)
• American Academy, Roma (a cura di Linda Blumberg e Joyce Kozloff)
 
Laboratori Seminari Insegnamento
2022
• Ospite speciale nel Seminario di Sabrina Mezzaqui all’Accademia di Belle Arti, Bologna

2019
• Tutor per il programma di residenza per artisti Diari tra diari, della Fondazione per l’arte Spinola Banna e GAM, Torino (2018-2019)
• Corso di Pittura (in lingua inglese) primo livello, BA in Pittura e Arti Visive, NABA, Milano
 
2018
• Tutor per il programma di residenza per artisti Diari tra diari, della Fondazione per l’arte Spinola Banna e GAM, Torino (2018-2019)
 
2017
• Ospite speciale nel Seminario di Luca Bertolo all’Accademia di Belle Arti, Bologna
 
2016
• Laboratorio per il Corso Curatore Museale e di Eventi, Istituto Europeo del Design, Roma. A cura di Cecilia Canziani e Ilaria Gianni
• Partecipazione nel Laboratorio di Antoni Muntadas per lo IUAV, Venezia
 
2013
Il Perdigiorno. Opera in due tempi, Workshop e corteo a cura di Elisa Fantin, all'interno del progetto Corteo de Casteo, Far festa/Nuove Feste Veneziane, 26 maggio e 1 giugno, Venezia (a cura di curated by Claire Tancons e Cake Away)
Un colore tira l'altro, Workshop per bambini, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
 
2012 
• Workshop sulla Pittura all' interno del ciclo Painting Detours, Guado dell'Arciduca, Nogaredo, Udine (a cura di Andrea Bruciati)
• Collaboratrice al Corso di Lawrence Carroll, Triennale CLAVES, IUAV, Venezia 
• Laboratorio intensivo di Visual Knowledge, Magistrale CLASAV, IUAV, Venezia
 
2009 
Il Tempo, Seminario, Scuolanonscuola, Istituto di Psicosomatica, La Sosta, Correzzola, Padova (a cura di Elisabetta Gesmundo)
 
2008 
Suoni e colori, Workshop per bambini, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
 
2007 
Che cos'è la Pittura?, Workshop nell'ambito del ciclo di incontri Re-Enacted Painting – White Screen, DOCVA, Viafarini, Milano (a cura di Milovan Farronato)
 
2006 
1, 2, 3 Oplà, Laboratorio per bambini, Comune di Merano (a cura di Marzia Corraini, Mantova)
 
2005 
Italia in Persona. La missione culturale del prodotto italiano, Workshop (a cura di Francesco Bernabei, Città dell' Arte-Fondazione Pistoletto e Venice International University) nell'ambito della mostra L’isola interiore: l’arte della sopravvivenza, (a cura di Achille Bonito Oliva), Isola di San Servolo, Venezia 
 
2004-2005 
• Corso pittura, Centro Territoriale Permanente, Venezia
 
2002-2012
Incontri del mercoledì, incontri settimanali di artisti per artisti a Venezia
 
1993 
• Assistente, M.A. Studio Art–Venice, N.Y.U., Venezia
 
1988-1989 
• Corsi pittura privata per bambini, Studio dell'artista, Milano
 
Conferenze (web)
2021
Luogogesto e Sitomente, Conferenza, Accademia di Belle Arti Urbino, Corso di Tecniche e Tecnologie delle Arti di Giuseppe Stampone, assistente di corso Danilo Sciorilli
• Avvicinarsi, intervento per "Archivio contemporaneo" conferenza per "Io dico Io - Online Series", GNAM, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma
• Prima dell'archivio: il catalogo tra oggetti concetti, Convegno a cura dell'Università di Torino, Labont e ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Responsabile scientifico: Davide Dal Sasso

2020
La Biennale di Venezia al tempo della pandemia, Focus Forum Arte Contemporanea e S.a.L.E Docks, A cura di Marco Barvalle e Vittoria Martini
Io sono il mio archivio. L’archivio d’artista come tassonomia, manifesto, autoritratto, Lecture with Cristina Baldacci in “L’archivio è mio. Corso per artista e il loro archivio”, AitArt Associazione italiana archivi d’artista
RESIDENZE PER ARTISTI
Residenze per artisti
2015
Made in Filandia, 2015, Pieve a Presciano, Arezzo
 
2006 
Conservare il futuro, Workshop, Palazzo Bonaguro, Bassano del Grappa, Vicenza (a cura di Chiara Bertola e Henry Meyric Huges)
 
2004
Internationales Malersymposium, Casinò Velden, Velden (Austria)
 
1997
Art/Omi, Ghent (USA)
 
1988
Le Genie de la Bastille, Paris (Francia)