Esposizioni personali
2024
Maria Morganti, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, a cura di Elena Volpato
Maria Morganti. Generare l’archivio, Galleria de’ Foscherari, Bologna, a cura di Enrico Camprini
2018
Maria Morganti. Simili. Non uguali, Surplace, Varese, a cura di Luca Scarabelli
2017
Svolgimento di un quadro, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, a cura di Chiara Bertola e Mario Botta, Installazione permanente per la caffetteria della Fondazione Querini Stampalia
2015
Maria Morganti. Pronuncia i tuoi colori, Otto Zoo, Milano, a cura di Francesca Pasini
2012
Maria Morganti. Procedere trasformandosi rimanendo, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia
2010
Maria Morganti. Un diario tira l’altro, Otto Zoo, Milano, a cura di Marco Tagliaferro
Maria Morganti. L’Unità di Misura è il Colore, Museo di Castelvecchio, Verona, su invito di Paola Marini, a cura di Chiara Bertola
2008
Maria Morganti. Diari Cromatici, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, a cura di Chiara Bertola
Maria Morganti. Diaries, Florence Lynch Gallery, New York
2007
Maria Morganti. Carotaggio, Flux, Liege, Belgio
Maria Morganti. Leporelli, Viafarini, Milano, a cura di Milovan Farronato
Maria Morganti, Galleria Plurima, Udine
Maria Morganti, Studio G7, Bologna
2006
Maria Morganti. History of a Painting, Barbara Behan Gallery, Londra
Maria Morganti. Marelei, Galerie Arte Giani, Francoforte
Maria Morganti, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia, a cura di Marco Ferraris e Angela Vettese
2005
Maria Morganti, Galleria Rubin, Milano, a cura di Gabi Scardi
Maria Morganti, Galleria Michela Rizzo, Venezia, a cura di Chiara Bertola
Maria Morganti. Neue Bilder, Galerie S65, Köln
2003
Maria Morganti. Dialogues, Florence Lynch Gallery, New York
Maria Morganti. Quadri 16 x 18 cm, Galerie Arnaud Lefebvre, Parigi
2001
Maria Morganti. Insistence, Florence Lynch Gallery, New York
2000
Maria Morganti, Oratorio di S. Ludovico, Galleria Nuova Icona, Venezia
Maria Morganti, Galerie Arte Giani, Frankfurt
1998
Maria Morganti. Recent paintings, Florence Lynch Gallery, New York
Maria Morganti, Galerie Arnaud Lefebvre, Parigi
Maria Morganti, Galleria Pinta/Piuma, Milano
1996
Maria Morganti. Venezia 1994/95: Paintings and Works on Paper, ArtNation Projects, New York, a cura di Florence Lynch
Esposizioni bipersonali
2014
Giardini squisiti, con Massimo Kaufmann, Casa Testori, Novate Milanese, Milano
2013
D'un Jour à l'autre, con Lucas L'Hermitte, Galerie Ivana de Gavardie, Parigi, a cura di Arnaud Lefebvre
2009
Indugi, con Bruna Esposito, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia, a cura di Chiara Bertola
2008
La Forma confligge col tempo, con Carlo Guaita, Galleria Maria Grazia Del Prete, Roma, a cura di Mauro Panzera
2005
Maria Morganti e Graziano Negri, Galleria Plurima, Udine
2003
Temperatura Pittura, con Lucio Pozzi, Grossetti Arte Contemporanea, Milano
2001
Maria Morganti and Chris Natrop, Bacca 1010, Berkley, San Francisco, a cura di Giordano Pozzi
Progetti speciali
2019
L’appuntamento in Waiting, esercizi per il tempo, “STAND UP FOR AFRICA”, Chiesa della Propositura, Pratovecchio, Arezzo, a cura di Pietro Gaglianò
2018
Il Sostituto: lo studio itinerante, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, a cura di Elena Volpato, in occasione di Diari tra diari, Fondazione Spinola Banna per l’Arte Contemporanea, Poirino a cura di Maria Morganti
2016
Fuori dal quadro, per La Quarta Vetrina, Libreria delle Donne, Milano, a cura di Francesca Pasini
2015
Mettere sul tavolo, MAT/tam, Il Cubo, Mantova, a cura di Annarosa Buttarelli e Lucio Pozzi
2014
Improvvisazione, con Jean-Luc Nancy e Jesper Eriksson (sassofono), Peter Schuback (violoncello), Kristoffer Linder (percussioni), Davor Kajfes (pianoforte), Kungliga Akademien for de fria konsterna, Stoccolma, a cura di Marcia Cavalcante
I diari di via dell'Oca e di Via della Penna, con Matteo Nucci, Otto Zoo c/o Hotel Locarno, Roma, a cura di Ilaria Gianni
2013
Il Perdigiorno. Opera in due tempi, workshop e corteo a cura di Elisa Fantin e Claire Tancons, all'interno del progetto Corteo de Casteo, Far festa/Nuove Feste Veneziane, Venezia, a cura di Claire Tancons e Cake Away
Esposizioni collettive
2023
Glitch, Building, Milano, a cura di Chiara Bertola e Davide Ferri
Pittura italiana oggi, Triennale, Milano, a cura di Damiano Gullì
Quadri come luoghi, Palazzo Oldofredi Tadini Botti, Torrepallavicina, a cura di Davide Ferri e Barbara Meneghel
2022
Astratte, Villa Olmo, Como, a cura di Elena Di Raddo
Colore. Tra vibrazioni e geometrie, MuSa, Civica raccolta del disegno, Salò, curated by Anna Lisa Ghirardi
2021
IO DICO IO, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte, Paola Ugolini
2020
Le realtà ordinarie, Palazzo De' Toschi, Bologna, a cura di Davide Ferri
2019
Libere tutte, Casa Testori, Novate Milanese, a cura di Daniele Capra e Giuseppe Frangi
Vetrine di libertà – La libreria delle donne di Milano, ieri, oggi, Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di Francesca Pasini
2018
La stanza del padre, Ipercorpo, Forlì, a cura di Davide Ferri
2017
Solo figli, Padiglione de l’Esprit Noveau, Bologna, a cura di Sergia Avveduti e Irene Guzman
Le emozioni dei colori nell’arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Castello di Rivoli, Torino, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli
Lettura per voci e silenzio, Palazzo Cisterna, FLAT, Torino, a cura di Elena Volpato
2016
Alchimie. Opere nell’incontro tra impresa e arte, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, a cura di Stefano Coletto
Percorsi d’arte tra passato e presente nei colli e nella valli del piacentino, C.Ar.D, Pianello Val Tidone, a cura di Cristina Baldacci e altri
Arte e Arte Fiera 40, Mambo, Bologna, a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni
2015
Edra. Tutta l’Italia è silenziosa, Reale Accademia di Spagna, Roma, a cura di Davide Ferri
Le Stanze d’Aragona, Villino Favaloro, Palermo, a cura di Andrea Bruciati e Helga Marsala
2013
Elephant Talk, Car drde, Bologna, a cura di Andrea Kvas
Autoritratti, Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea, MAMbo, Bologna a cura di a.titolo, Cristiana Collu, Emanuela De Cecco, Laura Iamurri, Arabella Natalini, Francesca Pasini, Letizia Ragaglia, Maria Antonietta Trasforini, Uliana Zanetti
Fig. 1: Paesaggio, Uscita Pistoia, Pistoia; SpazioA, Pistoia; Mac,n Monsummano, Pistoia, a cura di Cecilia Canziani e Ilaria Gianni
2012
Visioni. La fortezza plurale dell'arte, Fortezza Borbonica, Civitella del Tronto, Teramo, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini
Per te solo il cuore dimentica ogni suo affanno, GAMUD, Udine, a cura di Andrea Bruciati
2011
Senza di te, che sarei mai io?, Villa Gorgo - Guado dell’Arciduca, Nogaredo al Torre (UD), a cura di Andrea Bruciati
Sentimiento Nuevo, MAMbo, Bologna, a cura di Davide Ferri e Antonio Grulli
Ancora un altro esempio della porosità di certi confini, Galleria Alessandro De March, Milano, a cura di Davide Ferri
American Abstract Artists International, Deutscher Kunstlerbund e Galerie Oqbo, Berlino
2010
China purple, con ViaFarini, Tate Modern, Londra
Poetiche nomadi, Museo Laboratorio ex manifattura tabacchi, Città Sant’Angelo (PE), a cura di Enzo De Leonibus
2009
Isola mondo, Torre Massimiliana, Isola di Sant’ Erasmo (VE), a cura di Riccardo Caldura
2008
Pittura Aniconica, Casa del Mantegna, Mantova, a cura di Claudio Cerritelli
Chroma! Energia colore musica, Palazzo del Broletto, Novara, a cura di Marco Tagliafierro
XV Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, a cura di Chiara Bertola, Lorenzo Canova, Bruno Corà, Daniela Lancioni, Claudio Spadoni
Summer Kisses, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG) e Museo Laboratorio, Ex Manifattura Tabacchi, Città Sant’Angelo (PE), a cura di Maurizio Coccia e Enzo De Leonibus
Partitura per Quartetto, San Donato Val di Comino, Frosinone, a cura di Mauro Panzera
2007
Vado fuori all’aperto, Hortus Unicorni, Vetriolo (VT), a cura di Carmengloria Morales
2006
Kunst in Bewegung/On the Move, Kunstverein, Ludwisburg, a cura di Agnes Kohlmeyer
2004
Oltre il Monocromo, Fondazione Zappettini, Chiavari (GE), a cura di Giorgio Bonomi
Convergence, CCNOA center for contemporary non-objective art, Bruxelles, a cura di Florence Lynch
La sezione equatoriale, Care Of, Milano, a cura di Luca Scarabelli e Elisa Vladilo
2002
Astrazione zero, Artoteca, Milano; Museo di San Donato Milanese, Milano; Palazzo Piacentini, San Benedetto del Tronto, a cura di Angela Madesani
2001
Landscape, Bacca 1010, Berkley, San Francisco, a cura di Giordano Pozzi
2000
Vocazioni. Arte e vita come necessità, Monastero di San Benedetto, Convento di San Nicolò ai Celestini, Bergamo, a cura di Paola Tognon
1999
Outside Edges: a survey, Centre Saint Charles, Université Sorbonne, Parigi, a cura di Florence Lynch
1997
Nuove acquisizioni, Civica raccolta del disegno, Palazzo comunale, Salò
Periscopio 1997, Cascina Roma, San Donato Milanese, a cura di Paolo Campiglio, Angela Madesani, Francesco Tedeschi
Open Studios, Art/Omi, Ghent, New York
The Whole World in a Small Painting, Trans Hudson Gallery, New York
1996
Mostra d’Adda, Castello di Corneliano Bertario (MI), a cura di Angela Madesani e Franco Toselli
Field Days, Cerulean Embankments, Geoffrey Young Gallery, Great Barrington, Massachusetts
1995
Per una riflessione e ridefinizione dell’arte astratta in Italia, Museo d’arte contemporanea, Gallarate (MI), a cura di Giovanni Maria Accame, Vittorio Fagone, Paolo Fossati, Roberto Lambarelli, Demetrio Paparoni, Emma Zanella Manara
Astrattamente, Galleria Nuova Icona, Venezia, a cura di Maria Morganti
1994
Primordi, Triennale, Milano, a cura di Maria Morganti, nell'ambito della mostra a cura di Anna Gili
1993
La fabbrica estetica, Tajon, Corea del sud, Grand Palais, Parigi, a cura di Maria Morganti nell'ambito della mostra a cura di Alessandro Mendini
1992
Notizie di pittura. Giovani artisti italiani, Palazzo dei Diamanti, Ferrara, a cura di Gilberto Pellizzola
1991
Villa Gioiosa, Villa Gioiosa, Cormano (MI), a cura di Mario Gorni e Bianca Tosatti
1990
Alumni Exhibition, New York Studio School, New York
De pictura picta, Care Of, Cusano Milanino (MI)
1989
Premio di pittura C. Pavese, Sala San Rocco, Carnago (VA)
1988
Le gènie de la Bastille, Atelier A. Toriumi, Parigi
1987
Giovane arte contemporanea, Castello di Sartirana (PV)
1986
Art Diggers, Studio Bassanese, Trieste, a cura di Nadia Bassanese, Carmengloria Morales e Lynn Umlauf
1984
4 giugno ’84, Spazio di Corso Garibaldi 89, Milano, a cura di Mark Harris e altri
SCRITTI, INTERVISTE
Verbalizzare e scrivere sul mio operare sono una parte integrante del mio procedere. In particolare, ci tengo a sottolineare il lavoro di scrittura, continuamente in trasformazione, pubblicato nella parte “Autoritratto” di questo sito. Un narrare per pensare, pensare su una pratica, un’azione. Diverse riflessioni e interviste sono uscite su libri, cataloghi, riviste, comunicati stampa e sono intervenuta in conferenze, parlando del mio lavoro, ritenendo importante far uscire la voce dell’artista in prima persona. Qui di seguito una selezione.
Scritti dell'artista
• Diari tra diari, in "Diari tra diari", Fondazione Spinola Banna per l’Arte, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Viaindustriae Publishing
• Caro Cesare..., lettera pubblica a Cesare Pietroiusti in "Osservatorio Arte Fiera" a cura di Simonne Menegoi
• Temporaneità. Immaginare un sistema per tenere aperta la trasformazione delle cose, testo scritto in occasione del Talk Il luogo delle muse, all'interno della mostra Un certo numero di cose / A certain number of Things, di Cesare Pietroiusti, Mambo, Bologna
Interviste e dialoghi
TESTI SULL'ARTISTA
Testi critici
Testi per progetti
Articoli e recensioni
Testi generali
Cataloghi collettive
Libri vari
BIBLIOGRAFIA SCELTA PER AUTORE
Stefano Arienti, Contro la mediocrità, in “www.mariamorganti.it”, 2018 (ultimo accesso: 2 aprile 2025): https://www.mariamorganti.it/visita-guidata. Ripubblicato: Stefano Arienti, Maria Morganti, Pondus100copie, Milano, 2018.
Cristina Baldacci, Abitare l’archivio come ecosistema, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra, a cura di Elena Volpato (GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 30 ottobre 2024 – 16 marzo 2025), Corraini Edizioni, Mantova; GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 2025, pp. 50–57.
Cristina Baldacci, Acque e melma: la stratificazione come metafora del tempo, in “Venezia e l'Antropocene. Una guida ecocritica” (a cura di Cristina Baldacci, Shaul Bassi, Pietro Daniel Omodeo, Lucio De Capitani), Wetlands, Venezia, 2022, pp.55–58.
Cristina Baldacci e Maria Morganti, Io sono il mio archivio. L’archivio d’artista come tassonomia, manifesto, autoritratto, in “L’archivio d’artista. Princìpi, regole e buone pratiche” (a cura di Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis), Johan & Levi, Milano, 2022, pp. 47–56. Ripubblicato: “www.che-fare.com”, 7 luglio 2022 (ultimo accesso: 2 aprile 2025): https://che-fare.com/articoli/archivio-dartista-manifesto-tassonomia
Cristina Baldacci, Ricomporre l’io: album e diari, in “Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea”, Johan & Levi Editore, Milano, 2016, pp. 117–124.
Marco Baravalle, intervento alla presentazione “L’archivio Maria Morganti”, MAMBo, Bologna, 10 ottobre 2024.
Chiara Bertola, Tutto è connesso, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra, a cura di Elena Volpato (GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 30 ottobre 2024 – 16 marzo 2025), Corraini Edizioni, Mantova; GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 2025, pp. 58–63.
Chiara Bertola, Maria Morganti, in “Conservare il futuro”, bruno, Venezia, 2023, pp. 72–78, 152–153, 155–157.
Chiara Bertola, Svolgimento di un quadro, in “Svolgimento di un quadro” (a cura di Chiara Bertola e Marta Savaris), Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2019, s.p. [Pubblicato in occasione dell’installazione permanente per la caffetteria della Fondazione Querini Stampalia, a cura di Chiara Bertola e Mario Botta, Venezia, 9 maggio 2017].
Chiara Bertola, Diario cromatico, in “Un diario tira l’altro. Diari incrociati e Condivisione” (libro d’artista di Maria Morganti), Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. 27–29.
Chiara Bertola, Soglie. Maria Morganti a Castelvecchio, in “Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Museo di Castelvecchio, Verona, 15 ottobre 2010 – 9 gennaio 2011), Silvana Editoriale, Milano, 2010, pp. 10–17.
Chiara Bertola, Dipingere a memoria, in “Maria Morganti. Diario Cromatico”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 24 maggio – 14 settembre 2008), Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Gli Ori, Prato, 2008, pp. 14–23.
Chiara Bertola, Un colore mutevole come la vita, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Galleria Michela Rizzo, Venezia, 30 aprile – 4 giugno 2005), Galleria Michela Rizzo, Venezia, 2005, s.p.
Luca Bertolo, Profondo oro. Sulla pittura e sul tempo di Maria Morganti, in “www.artribune.com”, 11 dicembre 2024 (ultimo accesso: 2 aprile 2025): https://www.artribune.com/arti-visive/2024/12/profondo-oro-sulla-pittura-e-sul-tempo-di-maria-morganti/
Mario Botta, in “Svolgimento di un quadro” (a cura di Chiara Bertola e Marta Savaris), Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2019, s.p. [Pubblicato in occasione dell’installazione permanente per la caffetteria della Fondazione Querini Stampalia, a cura di Chiara Bertola e Mario Botta, Venezia, 9 maggio 2017].
Riccardo Caldura, Variazioni del sentire. L'ultima personale di Maria Morganti, in “www.exibart.com”, 17 gennaio 2013 (ultimo accesso: 2 aprile 2025): https://www.exibart.com/venezia/fino-al-2-ii-2013-maria-morganti-procedere-trasformandosi-rimanendo-venezia-galleria-caterina-tognon/
Cecilia Canziani, Il “tutto vuoto” di Maria Morganti, in “www.antinomie.it”, 10 marzo 2025 (ultimo accesso: 2 aprile 2025): https://antinomie.it/index.php/2025/03/10/il-tutto-vuoto-di-maria-morganti/
Cecilia Canziani, Maria Morganti, in “IO DICO IO” (a cura di La Galleria Nazionale, con Cecilia Canziani, Lara Conte, Paola Ugolini), catalogo della mostra, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte, Paola Ugolini (La Galleria Nazionale, Roma, 1 marzo – 23 maggio 2021), Silvana Editoriale, Milano, 2021, p. 448.
Enrico Camprini, Tassonomia impossibile di un archivio-opera, in “Sentimental Journey” (a cura di Enrico Camprini), de’ Foscherari Edizioni, Bologna, 2025.
Enrico Camprini, Generare l’archivio, in “Maria Morganti. Generare l’archivio”, brochure della mostra, a cura di Enrico Camprini (Galleria de’ Foscherari, Bologna, 10 maggio – 28 settembre 2024), Galleria de’ Foscherari, Bologna, 2024. Ripubblicato: “www.antinomie.it”, 20 giugno 2024 (ultimo accesso: 2 aprile 2025): https://antinomie.it/index.php/2024/06/20/generare-larchivio/
Gianluigi Colin, Maria Morganti per il Corriere della Sera, in “Corriere della sera”, 1 dicembre 2024, p. 55.
Gianluigi Colin, Il diario diventa opera d’arte, in “Corriere della Sera”, 22 novembre 2010, p. 31.
Alessandra Donati, L’appropriazione indotta: una lettura giuridica, in “L’appropriazione indotta” (libro d’artista di Maria Morganti), Bolis Edizioni, Azzano San Paolo, 2024, pp. 105–113.
Federico Ferrari, Il ritmo originario del tempo, 2013, testo inedito.
Davide Ferri, Il lato umano, in “Giardini squisiti”, catalogo della mostra (Casa Testori, Novate Milanese, 4 aprile – 11 maggio 2014), Casa Testori, Novate Milanese, 2014, pp. 37–40.
Giuseppe Frangi, Sgocciolando colore nel tempo infinito della pittura, tra diari e melme, in “Il Manifesto”, 30 novembre 2024, p. 10.
Barbara Garatti, L’arte non è l’esito di un singolo soggetto. Relazioni e autorialità nell’opera di Maria Morganti, in “L’appropriazione indotta”, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo, 2024, pp. 97–104.
Barbara Garatti, Le Carte-Diario di Maria Morganti. Dall’esperienza empirica del colore all’astrattismo concettuale dell’archivio, in “Astratte. Nuove ricerche sull’astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia” (a cura di Elena Di Raddo e Bianca Trevisan), Electa, Milano, 2023, pp. 162–169 [Trascrizione del Convegno internazionale, Milano, 4–5 maggio 2023, Università Cattolica del Sacro Cuore].
Gabriela Giannacchi, Maria Morganti: l’opera archivio in performance, intervento alla presentazione “Maria Morganti. Archiviare il tempo”, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 13 dicembre 2024.
Ilaria Gianni, in “Terzo episodio: Maria Morganti – Matteo Nucci”, brochure della mostra (Otto Zoo c/o Hotel Locarno, Roma, 15 maggio – 13 luglio 2014), Otto Zoo, Roma, 2014.
Mel Gooding, I colori di Venezia per Maria Morganti, in “Maria Morganti. Diario Cromatico”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 24 maggio – 14 settembre 2008), Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Gli Ori, Prato, 2008, pp. 34–35.
Mel Gooding, La pittura di Maria Morganti: riflessioni sul visibile, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra (Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 14 febbraio – 13 marzo 2006), Edizioni Corraini, Mantova, 2006, pp. 16–17.
Antonio Grulli, Maria Morganti amata anche dagli artisti, in “La Stampa”, 23 novembre 2024, p. XVIII.
Susan Harris, Mediare tra il nostro monto interiore e quello esteriore, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Galleria Michela Rizzo, Venezia, 30 aprile – 4 giugno 2005), Galleria Michela Rizzo, Venezia, 2005, s.p.
Paul Hills, La persistenza del colore per Maria Morganti, in “Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Museo di Castelvecchio, Verona, 15 ottobre – 9 gennaio 2011), Silvana Editoriale, Milano, 2010, pp. 18–21.
Fulvio Irace, in “Svolgimento di un quadro” (a cura di Chiara Bertola e Marta Savaris), Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2019, s.p. [Pubblicato in occasione dell’installazione permanente per la caffetteria della Fondazione Querini Stampalia, a cura di Chiara Bertola e Mario Botta, Venezia, 9 maggio 2017].
Marigusta Lazzari, in “Svolgimento di un quadro” (a cura di Chiara Bertola e Marta Savaris), Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2019, s.p. [Pubblicato in occasione dell’installazione permanente per la caffetteria della Fondazione Querini Stampalia, a cura di Chiara Bertola e Mario Botta, Venezia, 9 maggio 2017].
Caoimhìn Mac Giolla Lèith, La memoria del colore, in “Maria Morganti. Diario Cromatico”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 24 maggio – 14 settembre 2008), Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Gli Ori, Prato, 2008, pp. 49–52.
Angela Madesani, Pittura totale, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra (Galleria Nuova Icona, Venezia, 24 settembre – [1 novembre] 2000), Galleria Nuova Icona, Venezia, 2000, pp. 6–11.
Paola Marini, Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore, in “Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Museo di Castelvecchio, Verona, 15 ottobre – 9 gennaio 2011), Silvana Editoriale, Milano, 2010, s.p.
Caterina Molteni, intervento alla presentazione “L’archivio Maria Morganti”, MAMBo, Bologna, 10 ottobre 2024.
Stefano Mudu, intervento alla presentazione “Maria Morganti. Archiviare il tempo”, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 13 dicembre 2024.
Jean-Luc Nancy, Il colore succede, non si provoca, in “Il colore succede, non si provoca” (libro d’artista di Maria Morganti), Corraini Edizioni, Mantova, 2016, s.p.
Matteo Nucci, I diari di via dell’Oca e della Penna, in “Terzo episodio: Maria Morganti – Matteo Nucci”, brochure della mostra (Otto Zoo c/o Hotel Locarno, Roma, 15 maggio – 13 luglio 2014), Otto Zoo, Roma, 2014.
Francesca Pasini, Pronuncia i tuoi colori, in “Pronuncia i tuoi colori”, catalogo della mostra, a cura di Francesca Pasini (Otto Zoo, Milano, 25 marzo – 16 maggio 2015), Otto Zoo, Milano, 2015. Ripubblicato: Francesca Pasini, Slalom. Arte contemporanea scritti e letture 1990-2024, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2025, pp. 43–49.
Piero Pes, Mi aiuti a capire cosa sto facendo?, in “Mi aiuti a capire cosa sto facendo?” (libro d’artista di Maria Morganti), in Fortino Editions, Miami, 2014, pp. 7–42.
Andrea Pinotti, intervento alla presentazione “Maria Morganti. Archiviare il tempo”, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 13 dicembre 2024.
Rossella Prezzo, In corso d'opera, in “Un diario tira l’altro. Diari incrociati e Condivisione” (libro d’artista di Maria Morganti), Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. 129–132.
Rossella Prezzo, Maria Morganti. Le dimensioni del colore, in “Temperatura Pittura”, foglio di sala della mostra (Grossetti Arte Contemporanea, Milano, 14 marzo – […] 2003), Grossetti Arte Contemporanea, Milano, 2003.
Lucio Pozzi, La memoria della pittura, in “Un diario tira l’altro. Diari incrociati e Condivisione” (libro d’artista di Maria Morganti), Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. 125–126.
Raphael Rubinstein, Monocromo/Anti-monocromo, in “Maria Morganti. L’Unità di misura è il colore”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Museo di Castelvecchio, Verona, 15 ottobre – 9 gennaio 2011), Silvana Editoriale, Milano, 2010, pp. 22–25.
Luca Scarabelli, Colore colorito, in “Maria Morganti. Simili non uguali”, brochure della mostra, a cura di Luca Scarabelli (Surplace, Varese, 11 marzo – 14 aprile 2018), Surplace, Varese, 2018.
Gabi Scardi, Maria Morganti dipinge ogni giorno, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra, a cura di Gabi Scardi (Galleria Rubin, Milano, 17 novembre – 23 dicembre 2005), Galleria Rubin, Milano, 2005, s.p.
Barry Schwabsky, The message of Color: Maria Morganti, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra (Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 14 febbraio – 13 marzo 2006), Edizioni Corraini, Mantova, 2006, pp. 14–15.
Barry Schwabsky, A Benjaminian view of colour, in “Contemporary”, n. 58, 2003, p. 25. Ripubblicato: B. Schwabsky, Words for Arts: Criticism, History, Theory, Practice, Stenberg Press, Berlino, 2013, pp. 31–44.
Barry Schwabsky, Toward the Unity and Multiplicity of Color, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra (Galleria Nuova Icona, Venezia, 24 settembre – [1 novembre] 2000), Galleria Nuova Icona, Venezia, 2000, pp. 3–5.
Carla Subrizi, “Uno strato sopra l’altro, fino a coprire quasi tutto”. Il Quadro infinito di Maria Morganti, in “Astratte. Nuove ricerche sull’astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia” (a cura di Elena Di Raddo e Bianca Trevisan), Electa, Milano, 2023, pp. 180–191 [Trascrizione del Convegno internazionale, Milano, 4–5 maggio 2023, Università Cattolica del Sacro Cuore].
Marco Tagliafierro, Maria Morganti: I colori della vita, in “Un diario tira l’altro. Diari incrociati e Condivisione” (libro d’artista di Maria Morganti), Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. 145–147.
Adele Tutter, Streets that tell stories, in “www.thebrooklynrail.org”, 15 luglio 2014 (ultimo accesso: 2 aprile 2025): https://brooklynrail.org/2014/07/artseen/streets-that-tell-stories/
Giorgio Verzotti, Ciascuno e tutti, in “Un diario tira l’altro. Diari incrociati e Condivisione” (libro d’artista di Maria Morganti), Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. 155–157.
Giorgio Verzotti, Impromptu per Maria Morganti, in “Maria Morganti. Diario Cromatico”, catalogo della mostra, a cura di Chiara Bertola (Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 24 maggio – 14 settembre 2008), Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Gli Ori, Prato, 2008, pp. 36–40.
Angela Vettese, Lo studio d’artista come un vero Presepe, in “Sole 24 ore”, 22 dicembre 2024, p. XV.
Angela Vettese, Maria Morganti, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra (Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 14 febbraio – 13 marzo 2006), Edizioni Corraini, Mantova, 2006, pp. 8–9.
Elena Volpato, Al fondo della pittura, in “Maria Morganti”, catalogo della mostra, a cura di Elena Volpato (GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 30 ottobre 2024 – 16 marzo 2025), Corraini Edizioni, Mantova; GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 2025, pp. 40–49.
Elena Volpato, Maria Morganti. Diari, in “Diari tra diari” (libro d’artista di Maria Morganti, a cura di Maria Morganti e Elena Volpato), Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino; GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino; Viaindustriae Publishing, Foligno, 2019, pp. 35–44.
Conferenze
2024
• Conferenza, L’Archivio Maria Morganti, con Stefano Arienti, Cristina Baldacci, Alessandra Donati, Barbara Garatti, Maria Morganti, Iolanda Ratti, Museo del 900, Milano
• Conferenza, “L’Archivio Maria Morganti”, con Marco Baravalle, Enrico Camprini, Davide Ferri, Maria Morganti, Caterina Molteni, Mambo, Bologna
• Conferenza, “Maria Morganti. Archiviare il tempo”, con Cristina Baldacci, Gabriella Giannachi, Maria Morganti, Stefano Mudu, Andrea Pinotti, Elena Volpato, GAM, Torino
2023
• Convegno internazionale Astratte. Nuove ricerche sull’astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia, interventi di Carla Subrizi e Barbara Garatti, Univesità Cattolica del Sacro Cuore, Milano
2021
• Conferenza, Corso per curatori, Professore Antonio Grulli, A+A, Venezia
• Conferenza, Protagoniste dell’arte contemporanea. Le artiste Grazia Varisco e Maria Morganti in dialogo con Elena Tettamanti e Damiano Gullì, Triennale, Milano
• Luogogesto e Sitomente, Conferenza, Accademia di Belle Arti Urbino, Corso di Tecniche e Tecnologie delle Arti di Giuseppe Stampone, assistente di corso Danilo Sciorilli, Conferenza online
• Avvicinarsi, intervento per "Archivio contemporaneo" conferenza per "Io dico Io - Online Series", GNAM, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Conferenza online
• Prima dell'archivio: il catalogo tra oggetti concetti, Convegno a cura dell'Università di Torino, Labont e ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Responsabile scientifico: Davide Dal Sasso, Conferenza online
2020
• Quando il Sito diventa un’opera d’arte. Il caso Maria Morganti, Conferenza con Giuseppe Frangi, Antonella Campisi, Roberto Boldi, Casa Testori, Novate Milanese
• Vetrine di libertà, Presentazione libro (Nottetempo Edizioni, 2019), Francesca Pasini, Uliana Zanetti, Simona Brighetti e le artiste, Mambo, Bologna
• 4 x 4 = 7, S.a.L.E. Docks, Venezia
• La Biennale di Venezia al tempo della pandemia, Focus Forum Arte Contemporanea e S.a.L.E Docks, A cura di Marco Barvalle e Vittoria Martini, Conferenza online
• Io sono il mio archivio. L’archivio d’artista come tassonomia, manifesto, autoritratto, Lezione con Cristina Baldacci in “L’archivio è mio. Corso per artista e il loro archivio”, AitArt Associazione italiana archivi d’artista, Conferenza online
2019
• Conferenza, nel corso Artists and their practises, Corso di Arts Management and Markets, Università Bocconi, Milano ( a cura di Marta Equi Pierazzini e Stefano Baia Curioni)
• Talk Il luogo delle muse, nella mostra Un certo numero di cose / A certain number of Things, di Cesare Pietroiusti, Mambo Bologna
2018
• Presentazione del libro "Nel buco", Les Cerises Edizioni. Maria Morganti e Cecilia Canziani in conversazione alla libreria 121+, Milano
• La stanza del padre, a cura di Davide Ferri e Daniele Balicco, Ipercorpo, Forlì
• Presentazione del progetto editoriale Pondus100copie, Galleria d’Arte Moderna, Milano
• Passeggiare nel tempo… voce agli artisti!, Visita guidata, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
• Tavola rotonda Artisti e Musei, a cura di Stefano Arienti and Arianna Rosica nel Forum per l’arte italiana contemporanea, Mambo, Bologna 2018. (Con: Lorenza Boisi, Chiara Rusconi, Dado, Angelo Mosca, Stefano Baia Curioni, Maria Morganti, Luigi Antonio Presicce, Beppe Finessi, Serena Vestrucci, Remo Salvadori)
2017
• Faccia a faccia con l’archivio. L’artista e il tempo riattivato, Maria Morganti, Antoni Muntadas, Angela Vettese in conversazione con Cristina Baldacci, Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia
• Lettura per voci e silenzio, Francesco Arena, Luca Bertolo e Maria Morganti in conversazione con Elena Volpato, FLAT, Palazzo Cisterna, Torino
• Conferenza, Graduate School of Fine Arts, Tokyo University of the Arts, Prof.ssa Ritsuko Taho, Tokyo
• Presentazione del libro Il colore succede, non si provoca di Maria Morganti e Jean-Luc Nancy, Scripta Festival, Firenze. A cura di Pietro Gaglianò
• I martedì critici, a cura di Alberto Dambruoso con Helga Marsala, Accademia di Spagna, Roma
• Mario Botta, Svolgimento di un quadro, Conferenza stampa, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
2016
• Conferenza con Francesca Pasini Fuori dal quadro, per "La Quarta Vetrina", Libreria delle Donne, Milano
• Intervento nel progetto Raccontodi20 di Concetta Modica e Sophie Usunier, Care Of, Milano
• Conferenza Un archivio del tempo, Corso di Tecniche e Tecnologie della Pittura, Prof.ssa Teresa Iaria, Accademia di Belle Arti Brera, Milano
2015
• Pronuncia i tuoi colori, con Corrado Levi, Maria Morganti, Luisa Muraro, Francesca Pasini, Circolo della Rosa, Libreria delle Donne, Milano
• Tavola rotonda Le istituzioni saranno spazi di discussione e di pensiero, a cura di Antonio Grulli, in Forum per l’arte contemporanea italiana, Museo Pecci, Prato 2015. Con Luca Bertolo, Andrea Bruciati, Vittoria Ciolini, Flavio Favelli, Luca Lo Pinto, Maria Morganti, Francesca Pasini, Riccardo Previdi, Pierluigi Tazzi, Andrea Viliani.
2014
• Conferenza, Giardini squisiti: incontro a quattro voci con Massimo Kaufmann, Maria Morganti, Francesco Matteo Cataluccio, Davide Ferri, Casa Testori, Novate Milanese, Milano
2013
• Lecture Parité, by Arnaud Lefebvre of part of the "Diary in Paris" by Piero Morganti, Galerie Ivana De Gavardie, november
• Conferenza, Mac,n – Museo d’arte contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (PT), (A cura di Cecilia Canziani & Ilaria Gianni)
• I diari di via dell'Oca e di Via della Penna. Con Matteo Nucci. Vetrine dell'Hotel Locarno, Otto Zoo, Roma (A cura di Ilaria Gianni) *
• Improvvisazione, Con Jean-Luc Nancy e i musicisti: Jesper Eriksson (saxophone), Peter Schuback (cello), Kristoffer Linder (percussion), Davor Kajfes (piano). Kungliga Akademien for de fria konsterna, Stockolm (A cura di Marcia Cavalcante)
• Dialogo tra Maria Morganti e Lucas L'Hermitte, Galerie Ivana De Gavardie e Arnaud Lefebvre, Parigi
2012
• Un diario tira l'altro. Conferenza, Accademia Belle Arti, Firenze (a cura di Luca Bertolo)
• Un diario tira l’altro, Presentazione del libro con Mel Gooding, Henry Meyric Huges, Maria Morganti e Giacinto Di Pietrantonio, Camden Art Center, Londra
• New italian art, L' arte italiana delle ultime generazioni. Presentazione del libro di Ludovico Pratesi (interventi di Martin Bethenod, Ludovico Pratesi, Maria Morganti), Ca' Giustinian, Biennale di Venezia
• Un diario tira l'altro, dialogo con Francesca Pasini, Book City, Triennale di Milano
2011
• Un diario tira l'altro. "Lettura in Soundings: Artworks, Venice Agendas", Chiesa Anglicana di San Giorgio, Venezia (a cura di Claire Fitzpatrick e Terry Smith)
• UPDATE, Incontri con gli artisti. Conferenza, Accademia di Belle Arti, Venezia (a cura di Riccardo Caldura)
• L'unità di misura è il colore, Visita mostra con gli Amici del Museo, Museo di Castelvecchio, Verona
• Un diario tira l’altro, presentazione del libro con Angela Vettese, Arte Fiera, Bologna
2010
• L'unità di misura è il colore. Conferenza Arte Fiera, Verona (con Alba Di Lieto, Paola Marini, Maria Morganti, Caterina Tognon)
• La pittura è oro, a cura di Luca Bertolo, Davide Ferri, Antonio Grulli, Maria Morganti, DOCVA, Milano
2008
• Dipingere il colore. Dove i linguaggi si incontrano. Conferenza con Chiara Bertola, Maria Morganti, Barry Schwabsky, Giorgio Verzotti, nell'ambito del ciclo "Invito al Contemporaneo", Fondazione Querini Stampalia, Venezia (a cura di Chiara Bertola)
2007
• Corso Agnes Kohlmeyer, Dipartimento Arti Visive, IUAV, Venezia
2006
• Conferenza, M.A. Studio Art–Venice, N.Y.U., Venezia