biografia

Introduzione

Questa biografia scritta in prima persona fissa i punti principali della mia attività ed elenca gli eventi, i luoghi e le persone con le quali mi sono rapportata negli anni.
Per una lista completa vedere il curriculum e per approfondire consultare l’archivio.

Le immagini che scorrono liberamente accanto al testo rappresentano alcuni dei luoghi significativi del mio percorso. Dalle scuole dove ho studiato, alle case dove ho vissuto, agli studi dove ho lavorato, alle residenze che ho condiviso, alle università dove ho insegnato, ai musei dove ho esposto...

 
Default schermata 2021 06 11 alle 18.18.49
Con il "Quadro Infinito" (2019)

In breve

Tutto il mio lavoro è un processo in divenire, sdoppiato. Da un lato il sedimentare quotidianamente il colore e dall’altro il pensarsi in relazione alla propria pratica e al proprio contesto. Da un lato la ripetizione del gesto pittorico si accumula nei contenitori dello studio e dall’altro il racconto autoriflessivo si apre nel sito spostandosi dalla scrittura diaristica a quella epistolare per innescare un contatto tra la mia interiorità e lo spazio condiviso.
Default 2 via jan
La casa dove sono nata a Milano

Luoghi di vita

A parte pochi viaggi la mia esistenza, negli ultimi anni, si è svolta tutto sommato negli stessi posti. Per procedere sistematicamente nella ripetizione è necessario rimanere attorno alle cose familiari, dentro agli stessi luoghi.

Sono nata il 7 luglio 1965 e cresciuta a Milano.
Ho vissuto, a intermittenza, per qualche anno (1984–2007) a New York e dal 1992 circa ho scelto di venire a vivere a Venezia spezzando ogni tanto con dei soggiorni nell’isola di Pellestrina.
Default casa san leonardo  verona
La casa di famiglia sulla collina a Verona dove passavo le estati

Formazione

La mia formazione è avvenuta tra Milano e New York.
Tra il 1979 e il 1985 mentre studiavo al liceo artistico Hajeck di Milano, ho bazzicato per un breve periodo la “Casa degli Artisti” di Via Garibaldi.
Nel 1984 mi sono trasferita a New York per studiare alla New York Studio School. Successivamente mi sono diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ho frequentato per un anno nel 1990 il corso Master in Studio Fine Arts della New York University.
Determinanti in quegli anni gli incontri con gli artisti/insegnanti Carmengloria Morales, Frederic Matys Thursz e Angiola Riva Churchill.
Default 4 liceo hajeck
Il Liceo Artistico Hajech a Milano

Artisti

Il confronto con gli artisti è stato sempre molto importante e intenso frequentando studi, condividendo spazi di vita, di lavoro e partecipando a residenze. Negli anni ho collaborato con molti artisti. Li ho invitati o loro hanno invitato me a partecipare a dei progetti, a parlare in conferenze e a confrontarci con gli studenti…

Tra i quali: Carla Accardi, Marisa Albanese, Stefano Arienti, Francesca Bertazzoni, Luca Bertolo, Bil Burkhart, Simon Callery, Roberto Caracciolo, Francesco Carone, Lawrence Carroll, Ermanno Cristini, Enzo De Leonibus, Ghislaine De Montaouduin, Gianni Dessí, Elisabetta Di Maggio, Bruna Esposito, Diego Esposito, Paolo Fabiani, Paolo Gallerani, Mark Harris, Joan Jonas, Massimo Kaufmann, Marthe Keller, Joyce Kozloff, Andrea Kvas, Corrado Levi, Sabrina Mezzaqui, Carmengloria Morales, Concetta Modica, Antoni Muntadas, Roman Opalka, Luca Pancrazzi, Lorenzo Pezzatini, Cesare Pietroiusti, Giordano Pozzi, Lucio Pozzi, Giovanni Rizzoli, Toni Romanelli, Paolo Rosa, Remo Salvadori, Laura Santamaria, Mariateresa Sartori, Luca Scarabelli, Ivano Sossella, Giulio Squillacciotti, Giuseppe Stampone, Ritsuko Taho, Jeffrey Throwell, Massimo Uberti, Eugenia Vanni, Grazia Varisco, Lucia Veronesi, Serena Vestrucci, Jerry Zeniuk.
Default 6 la casa degli artisti di milano
La "Casa degli artisti" in Via Garibaldi a Milano

Incontri con artisti a Venezia

Dal 2002 al 2012 ho coordinato a Venezia, prima nel mio studio e poi alla Fondazione Bevilacqua La Masa, gli “Incontri del mercoledì”. Incontri solo ed esclusivamente per artisti, dove un artista mostrava, parlava e rifletteva sul proprio lavoro insieme ad altri colleghi.

Questo l’elenco, in ordine cronologico, degli artisti che hanno partecipato:
Silvano Rubino, Mauro Sambo, Luca Clabot, Sophie Franza, Maurizio Pellegrin, Cecio Casali, Michele Arzenton, Giovanni Rizzoli, Paolo Patelli, Claudia Steiner, Stefano Vitale, Maria Morganti, Dominique Pinchi, Interno 3, Franco Gazzarri, Marco Ferraris, Alvise Bittente, Marco Paties, Monica Biagioli, Gaetano Mainenti, Georgia Sagri, Luca Bendini, Daniel Banaczek, Fred Wilson, Claudia Losi, Roberta Iachini, Elisabetta Di Maggio, Corrado Sassi, Mariateresa Sartori, Steffi Jungling, Charlotte Ginsburg, Ken Hay, Claudia Zuriato, Carolina Antich, Augusto Maurandi, Elisabetta Zanutto, Diana Ferrara, Kuutti Lavanonen, Vittoria Ranghieri, Sandra Caroldi, Gaston Ramirez Feltrin, Luigina Tusini, Debra Werblud, Anna Benucci, David Dalla Venezia, Naomi Park Ji Sun, Daniella Castro Cano, Sara Ghezzo, Martino Sorteni, Matteo Bergamelli, Francoise Calcagno, Margherita Morgantin, Giordano Pozzi, Lilli Doriguzzi, Fulvio Orsenigo, Alessandra Chemollo, Antonio Scarponi, Crash in Progress, Gregor Kovatchic, Pino D' Ambrosio, Lucio Pozzi, Simone Lucietti, Jasa Mrevlje, Giorgio Andreotta Calò, Crash in progress, Mauro Eraldo, Tobia Ravà, Anna Valeria Borsari, Lamberto Teotino, Joyce Kozloff, Gaetano Di Gregorio, Margherita Andreu, Lucia Veronesi, Daniela Manzolli, Giorgio Camuffo, Marta Allegri, Oliver Donadini, Laurent Fauconnier, Tino Seghal, Ajeet Prem Mansukhani, Cesare Pietroiusti, Michele De Marchi,  Michele Bubacco, Carlo Santacaterina, Andrea Morucchio, Uzla Ograbek, Felix Ruffert, Remo Salvadori, Guido Sartorelli, Giulia Zaniol, Alberto Garutti, Lawrence Carroll, Luca Vascon, Gea Casolaro, Marco Baroncelli, Debra Werblud, Jaakko Heikkila, Micaela De Favari, Lorenzo Gatti, Massimo Bullo, Amparo Ferrari, Simon Callery, Bruno Lorini, Lucio Spinozzi, Massimo Premuda, Claudia Stenier, Liliana Grueff, Emilio Fantin, Diego Paccagnella, Marcelas Cernadas, Jinny Yu, Angela Meglei, Britta Winkels, Anna Moro Lin, Luigi Viola, Nikola Uzuonovski, Angiola Churchill, Aldo Runfola, Katia Ceccarelli, Serena Nono, Tania Bruguera, Sebastian Zabronski, Julie Cook, Nicola di Caprio, Katja Noppes, Alessandro Capozzo, Marina Gasparini, Maja Baievich, Honorine Tepfer, Wanda Casaril, Amy Worthen, Enrica Cavarzan, Lisa Castellani, Gloria Safont-Tria, Maria Zanchi, Amalia Dal Ponte, Sabrina Mezzaqui, Federica Bortolotti, Francesco Scarfone, Progetto Morinho, Kim Jones, Dan Perjovschi, Ernesto Salmenròn, Jeffrey Throwell, Lucas Reiner, Stefano Boccalini, Stefano Calligaro, Marcello Maloberti, Susan Crile, Carlo Steiner, Sonia Rolak, Paolo Zamolo, Gerardo Balestrieri, Mario Bottinelli Montandon, Augusta Atla, Anne Walden, Martin Schwenk, John Millei, Michele Lamanna, Coco Gordon, Valentina D'Amaro, Stefano Arienti, Alejandra Seeber, Emanuele Basso, Laure Keyrouz, Gianni Moretti, Gianmarco Capraro, Petra Maitz, Luigina Tusini, Rita Maffei, Marjetica Potcr, Francesca Cottini, Alessandro Roma, Simone Lucietti, Vittoria Ranghieri, Ljupka Deleva, Deidre Kelley, Lorenza Boisi, Alice Guareschi, Bruna Esposito, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Viviana Milan, Marta Dell'Angelo, Francesco Allegretto, Irene Gomez, Stefano Zaratin, Angelika Bock, Mauro Ghiglione, Luca Clabot , Diego Marcon, Peggy Milleville, Peter Feldstein, Vendaval: Pablo Alonso de la Sierra e Rocio Arèvalo Vargas, Laura Viale, Roberta Orio, Sergia Avveduti, Dominika Sobolewska, Gabriele Soave, Antonio Catelani , Adele Prosdocimi, Delfina Marcello, Olga Vanoncini, Paola Volpato, Mario Airò, Monica Trevisan,  Cristina Lombardo, Manuela Vallicelli, Uzia Ograbek, Primoz Bizjak, Enzo De Leonibus, Fabrizio Sartori, Marya Kazoun, Lia Cecchin, Marisa Albanese, Alessia Armeni, Giulio Squillacciotti, Giuliana Racco, Fabiola Faidiga, Luca Bertolo, Chiara Camoni, Nicola Hanke, Roberto De Pol, Claudia Rossini, Marianna Marchioro, Italo Zuffi, Renzo Brugin, Kaitlin Zorah McDonough, Maurizio Donzelli, Francesco Liggieri, Michele Sambin, Luca Pucci, Nicola Ruben Montini, Agostino Osio, Tiziana Pavan, Caterina Rossato, Patrizia Giambi, Arcangelo Sassolino, Pia Myrvold, Paola Ricci, Andrea De Stefani, Mario Sillani, Massimo Uberti, Nicoletta Dalfino, Massimo Kaufmann, Cristiana Battistella, Rose Frain, Daniele Zoico, Alberto Tadiello, Gabriella Giuriato.
Default 1200px whitney museum 8 12 west 8th street
La New York Studio School

Seminari, Insegnamento, Laboratori

Un’altra forma di relazione con gli artisti che considero importante è quella tra un artista più vecchio e un artista più giovane nell’ambito per esempio degli spazi dedicati all’insegnamento, ai laboratori dove, in questo caso, ho avuto il ruolo dell’artista più vecchio.

Ne segnalo qualcuno: l’insegnamento nel corso di Pittura alla NABA, Milano (2019); la residenza per artisti della Fondazione Spinola Banna per l’arte e GAM, Torino con un progetto intitolato “Diari tra Diari” (2018-2019); il laboratorio intensivo di Visual Knowledge per il Corso Magistrale CLASAV dell’Università IUAV di Venezia (2012); il laboratorio sulla pittura al DOCVA di Via Farini a Milano (2007).
Default 0022 660x440
Triennale, Milano

Residenze

Tra le residenze a cui ho partecipato ricordo: Made in Filandia, Pieve a Presciano, Arezzo (2015); “Conservare il futuro” Palazzo Bonaguro, Bassano del Grappa, Vicenza (2006); Art/Omi, Ghent (1997); “Le Genie de la Bastille”, Parigi (1988).
 
Default 7 corso di porta ticinese
La casa-studio in Corso di Porta Ticinese a Milano

Esporre

Considero il fare mostre parte complementare del processo creativo. Dal 1983 ho esposto in Italia e all’estero in spazi privati e pubblici ufficialmente destinati all’arte e no, uscendo in alcuni casi anche all’aperto. Mi sono confrontata spesso con luoghi fortemente connotati dal punto di vista simbolico, artistico, storico e architettonico. Quello che produco in solitudine nello studio si mette in relazione con altri spazi riattivandosi sempre in maniera diversa e producendo ogni volta un senso nuovo.
Default 8 accademia brea
Accademia di Belle Arti Brera, Milano

Curatori

Considero il rapporto con i critici e curatori da questo punto di vista determinante perché dal dialogo, di volta in volta, le mostre assumono forme differenti. Molti curatori mi hanno invitato a partecipare nelle loro mostre, mi hanno incluso nelle loro pubblicazioni e chiamato a parlare del mio lavoro in conferenze, seminari, lezioni.

Tra i quali: Giovanni Maria Accame, Cristina Baldacci, Marco Baravalle, Chiara Bertola, Andrea Bruciati, Riccardo Caldura, Cecilia Canziani, Daniele Capra, Stefano Coletto, Lara Conte, Giacinto Di Pietrantonio, Elena Di Raddo, Milovan Farronato, Davide Ferri, Gigliola Foschi, Giuseppe Frangi, Pietro Gaglianò, Raffaele Gavarro, Ilaria Gianni, Antonio Grulli, Damiano Gullì, Carolyn Christof Bakargiev, Agnes Kohlmeyer, Angela Madesani, Helga Marsala, Simone Menegoi, Antonella Micaletti, Mauro Panzera, Francesca Pasini, Gilberto Pellizzola, Gabi Scardi, Marco Scotini, Marco Tagliafierro, Claire Tancons, Paola Tognon, Paola Ugolini, Giorgio Verzotti, Angela Vettese, Elena Volpato, Lilly Wei.
Default 9 new york university
La New York University

Mostre personali in istituzioni

La prima mostra personale importante in un'istituzione pubblica è stata curata da Marco Ferraris e Angela Vettese alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia (2006).
Da allora ho avuto diverse mostre in musei ed istituzioni quali: “Il sostituto: lo studio itinerante”, a cura di Elena Volpato, GAM, Torino (2018-2019); “Giardini squisiti” con Massimo Kaufmann, Casa Testori, Novate Milanese (2014); “L’unità di misura è il colore”, a cura di Chiara Bertola, Museo di Castelvecchio, Verona (2010-2011);  “Diario cromatico”, a cura di Chiara Bertola, Fondazione Querini Stampalia, Venezia (2008); “Leporelli”, a cura di Milovan Farronato, Via Farini, Milano (2007).
Default schermata 2021 05 31 alle 16.02.30
La mia casa a Venezia

Mostre collettive in musei e istituzioni

Ho partecipato a numerose mostre collettive in istituzioni tra cui: “IO DICO IO”, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte, Paola Ugolini, Galleria d’arte moderna nazionale, Roma (2021); “ Le realtà ordinarie”, a cura di Davide Ferri, Palazzo De’ Toschi, Bologna (2020); “L’emozione dei colori nell’arte”, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elif Kamisli e Elena Volpato,  GAM / Castello di Rivoli, Torino (2017); “Èdra, tutta l’Italia è silenziosa”, a cura di Davide Ferri, Accademia Reale di Spagna, Roma (2015); “Autoritratti, Iscrizioni del femminile nell’arte italiana contemporanea”, a cura tra gli altri di Francesca Pasini, MAMbo, Bologna (2013); “La fortezza plurale dell’arte”, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini, Fortezza Borbonica, Civitella del Tronto (2012); Quadriennale, Roma (2009); “Kunst in Bewegung”, a cura di Agnes Kohlmeyer, Kunstverein, Ludwisburg (2006); “Per una riflessione e ridefinizione dell’arte astratta in Italia”, a cura tra gli altri di Giovanni Maria Accame, Museo d’arte contemporanea di Gallarate (1995); “Primordi”, Triennale, Milano (1994); “La fabbrica estetica”, a cura dell’Atelier Mendini, Grand Palais, Parigi (1993).
Default schermata 2019 06 17 alle 16.33.37
La mia casa a Pellestrina

Collezioni pubbliche

Le mie opere sono entrate a far parte di alcune collezioni pubbliche. Tra le quali: GAM, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, Torino; Fondazione Querini Stampalia, Venezia
 
Default 14 blm
Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia

Gallerie private

In questo momento non ho nessun legame esclusivo con alcuna galleria.

La prima gallerista ad avere fatto una mia mostra personale è stata Florence Lynch a New York nel 1996. Poi ho esposto in numerose gallerie private che spesso mi hanno rappresentata anche in fiere in Italia e all’estero.
Tra le quali: Otto Zoo, Milano (2010-2020); Caterina Tognon Arte Contemporanea, Venezia (2009-2017); Galerie Flux, Liege (2007); Podbielsky/Rubin Gallery, Milano (2005-2009); Grossetti Arte Contemporanea, Milano (2005-2009); Galerie S65, Colonia (2005-2007); Plurima, Udine (2005-2007); Galleria Michela Rizzo, Venezia (2005-2009); Barbara Behan Gallery, Londra (2004-2007); Studio G7, Bologna (2001-2007); Arte Giani, Francoforte (2000-2006); Galerie Arnaud Lefebvre, Parigi (1998-2019); Florence Lynch Gallery, New York (1996-2008); Nuova Icona, Venezia (1995-2000).
Default 13 art omi
Residenza per artisti "Art Omi", Ghent, New York

Committenze pubbliche e private

Alcune volte il lavoro viene stimolato da una sollecitazione esterna che smuove l’andamento regolare del ritmo interno allo studio. 
Qui di seguito alcune esperienze fatte con committenti privati, musei, collaborazioni con artigiani e aziende, istituzioni…
Default 14 camden art center
Camden art center, Londra

Installazioni permanenti

Nel 2017 ho inaugurato “Svolgimento di un quadro”, un'installazione permanente, a cura di Chiara Bertola, nella caffetteria di Mario Botta per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Default 11 studio
Il mio studio a Venezia

Aziende e Artigiani

In alcuni casi sono nate forme di collaborazione con aziende e artigiani. La sintonia con altre esperienze di ricerca e di lavoro, altre forme di produzione hanno portato a far nascere nuove congiunture.

Tra gli artigiani e le aziende: Bonotto, Bassano del Grappa, Vicenza (tessuti); Fiorenzo Fallani, Venezia (serigrafia); Favini, Rossano Veneto, Vicenza (carta); Orsoni, Venezia (mosaico); Zegna, Trivero, Biella (tessuti).
Default 15 querini
Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Testi teorici

Il confronto con teorici, filosofi, scrittori, critici, storici dell’arte e artisti, inteso come dialogo aperto sull'opera e sul processo è centrale nello sviluppo del mio ragionamento. Le riflessioni che molti di loro hanno fatto sono un punto nodale per la lettura del mio lavoro, alcuni sono tornati più volte a studiarlo, approfondendo e scrivendone più testi.

Negli anni sono uscite una serie pubblicazioni con il contributo teorico tra gli altri di: Stefano Arienti, Cristina Baldacci, Chiara Bertola, Mario Botta, Cecilia Canziani, Davide Ferri, Barbara Garatti, Mel Gooding, Susan Harris, Paul Hills, Fulvio Irace, Lucas L’Hermitte, Caoimhin Mac Giolla Léith, Francesca Pasini, Lucio Pozzi, Rosella Prezzo, Raphael Rubinstein, Gabi Scardi, Barry Schwabsky, Carla Subrizi, Marco Tagliafierro, Angela Vettese, Giorgio Verzotti, Elena Volpato.
Default 16 museo di castelvecchio
Museo di Castelvecchio, Verona

Verbalizzare e scrivere

Verbalizzare e scrivere sul mio operare sono una parte importante del procedere. Alcune volte le mie pubblicazioni sono accompagnate da miei testi. Diverse riflessioni sono uscite su riviste, cataloghi, libri, comunicati stampa e sono intervenuta in conferenze, parlando del mio lavoro, ritenendo importante contribuire in prima persona alla sua interpretazione.

In particolare, ci tengo a sottolineare il lavoro di scrittura, continuamente in trasformazione, pubblicato nella parte “Autoritratto” di questo sito. Un narrare per pensare, pensare su una pratica, un’azione.
Default 9 via farini copia
Archivio Via Farini, Milano

Interviste e dialoghi

Alcune interviste e conversazioni sono state filmate, altre pubblicate, altre ancora registrate.
Qui segnalo: “Io sono il mio archivio. L’archivio come tassonomia, manifesto, autoritratto” con Cristina Baldacci in “L’archivio d’artista”, Johan and Levi (2022); "Avanti e indietro" con Raffaele Gavarro, Maretti Editore (2021); “Il marciapiede dell’arte” a cura di Giacinto Di Pietrantonio (2021); “I martedì critici” con Helga Marsala a cura di Alberto Dambruoso, Roma (2017); “Per strade maestre” a cura di Stefano Regondi, Mondadori (2016); “Talking Art” a cura di Egle Prati (2014); “Il posto delle fragole”, a cura di Simona Confalonieri, Sky Arte (2012). 
 
Default 17 made in filandia  ph maura banfo
Residenza per artisti "Made in filandia", Pieve a Presciano (AR)

Conferenze

Tra le conferenze, le presentazioni di libri, le conversazioni pubbliche ne ricordo qualcuna: “Prima dell'archivio: il catalogo tra oggetti concetti”, a cura dell’Università di Torino, Labont e ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Coordinamento scientico: Davide Dal Sasso; “Archivio contemporaneo” per “IO DICO IO” a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte, Paola Ugolini, GNAM, Roma (2021); “Tenersi per mano” in “4 x 4= 7”, a cura di Marco Baravalle, S.A.L.E., Venezia (2020); "Temporaneità. Immaginare un sistema per tenere aperta la trasformazione delle cose", in "Il luogo delle muse", progetto di Cesare Pietroiusti, Mambo, Bologna (2019); "Apparire, disapparire" nella tavola rotonda "Artisti e musei", Forum per l'arte contemporanea, Mambo, Bologna a cura di Stefano Arienti e Arianna Rosica (2018); “Faccia a faccia con l’archivio” con Cristina Baldacci, Antoni Muntadas e Angela Vettese, Teatrino Palazzo Grassi, Venezia (2017); “Lettura per voci e silenzio”, con Francesco Arena, Luca Bertolo, a cura di Elena Volpato, FLAT, Torino (2017); “Il colore succede, non si provoca”, a cura di Pietro Gaglianò, Scripta Festival, Firenze (2017); "Uno spazio per i silenti" per la tavola rotonda a cura di Antonio Grulli "Le istituzioni saranno spazi di discussione e di pensiero", Forum dell'arte contemporanea, Prato (2015); “Pronuncia il tuo colore”, Libreria delle donne con Corrado Levi, Luisa Muraro e Francesca Pasini, Milano (2015); “Un diario tira l’altro” con Giacinto Di Pietrantonio, Mel Gooding e Henry Meryc Huges, Camden Art, Londra (2011).
 
Default 18 gam
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino

Libri, pubblicazioni

Ho progettato alcuni libri d'artista e altri generi di pubblicazioni che considero come luoghi dove condividere esperienze con altri.
Tra gli altri: “Diari tra diari” fatto in collaborazione con Elena Volpato collegato alla residenza per artisti, Viaindustriae, GAM e Fondazione Spinola Banna per l’arte contemporanea (2019); “Morganti” di Stefano Arienti, a cura di Massimo Kaufmann, Pondus Edizioni (2018); "Nel buco", libro d'artista per bambini Les Cerises Edizioni (2018);  “Il colore succede, non si provoca” con Jean-Luc Nancy, Corraini Edizioni (2017); “Mi aiuti a capire cosa sto facendo?” con mio figlio Piero Pes, Fortino Edition (2016); “I diari di Via dell’Oca e di Via della Penna” con Matteo Nucci, Otto Zoo (2014); “Diario in trenta parti. Pellestrina, luglio-agosto 2013” con mio figlio Piero, Edizioni Peccolo Livorno (2014); “Un diario tira l’altro” in due volumi. Nel primo volume ho fatto scorrere i miei diari cromatici accanto ai diari di mio padre Piero Morganti e nel secondo ho chiamato a partecipare altre persone, Corraini Edizioni (2010); “Storia di un quadro” con Barry Schwabsky, Corraini Edizioni (2006).
 
Tra i cataloghi personali e le pubblicazioni monografiche segnalo: “L’unità di misura è il colore”, catalogo mostra Museo di Castelvecchio, Verona, (2010); " Diario cromatico", catalogo mostra Fondazione Querini Stampalia, Venezia (2008); “Maria Morganti”, catalogo mostra Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2006).
Default 17 iuav chisotro terese copia
Università IUAV, Venezia

Confronti interdisciplinari

Ho sempre ricercato interlocutori anche fuori dall’ambito artistico, così come ho chiesto a persone del sistema dell’arte di confrontarsi con temi non strettamente circoscritti alla nostra sfera. Ho coinvolto diverse persone e viceversa sono stata coinvolta da altri a contribuire ai loro progetti.

Tra gli altri: Claudio Bartocci (matematico), Roberto Beneduce (antropologo, etnopsichiatra), Laura Boella (filosofa), Gianmario Borio (musicologo), Enric Bou (critico letterario), Piero Brunello (storico), Annarosa Buttarelli (filosofa), Rosaria Caldarone (filosofa), David Carrier (filosofo e storico dell’arte), Marcia Cavalcante (filosofa), Davide Dal Sasso (filosofo), Alessandra Donati (avvocato), James Elkins (storico dell’arte), Giulio Ernesti (storico della città e dell’urbanistica), Anna Finocchi (storica dell’arte), Manuela Fraire (psicanalista), Nadia Fusini (critica letteraria, scrittrice), Giorgio Galli (politologo), Elisabetta Gesmundo (psicoanalista), Anna Gili (designer), Bruno Giorgini (fisico), Oliver Karlin (scrittore), Vincent Katz (poeta, critico d’arte), Florence Lynch (gallerista), Lea Melandri (femminista, saggista), Alessandro Mendini (architetto), Francesco Mendini (architetto), John Mincarelli (storico della moda), Luisa Muraro (filosofa), Jean-Luc Nancy (filosofo), Matteo Nucci (scrittore), Luca Pes (storico), Elide Pittarello (critica letteraria), Rosella Prezzo (filosofa), Corrado Stajano (giornalista, scrittore), Tiziano Scarpa (scrittore), Bianca Tarozzi (poeta e scrittrice).
Default img 0386   galleria nazionale d arte moderna  front
Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma